ecco la nostra valutazione.
La Pediatria si occupa di pazienti in crescita. La misurazione della crescita �, quindi, uno degli aspetti che il Pediatra considera sempre per valutare lo stato di salute complessivo.
Valutare le misure di un bambino significa essenzalmente confrontarle con i valori di un gruppo di riferimento. In pratica, tali valori di confronto sono stati ottenuti misurando migliaia di bambini e riportando la media delle misurazioni su un grafico, detto dei "centili".
Qui noi vi proponiamo un modo ancora pi� semplice per fare una prima valutazione. Abbiamo gi� fatto per voi tutti i calcoli necessari e non vi obblighiamo a decifrare nessun grafico. Dovete solo cliccare sulla misura dell'altezza di vostro figlio (colonna a sinistra) o figlia (colonna a destra) Tutto qui. Vi diremo per prima cosa se l'altezza � normale per l'et� del bambino; poi vi diremo quanto dovrebbe pesare in rapporto alla sua altezza.
Non � un gioco: i valori di riferimento sono tratti dal principale studio di auxologia (Tanner-Whitehouse, 1975). Se dal confronto risulter� che i valori di vostro figlio sono al di sotto o al di sopra della norma, consultate il vostro Pediatra. Magari � solo un problema di costituzione familiare, ma � meglio che sia uno specialista a chiarirvi il dubbio.
La prima � che la tabella si riferisce a misure proprie dei bambini dal terzo anno di vita. La cosa ha ragioni precise:
La seconda � che, ai risultati ottenuti dalla tabella, occorre aggiungere un altro campanello di allarme: se il bambino era fra i pi� alti della classe e adesso � fra i pi� piccoli, ovvero se negli ultimi anni non � cresciuto di almeno 4 centimetri all'anno, occorre sentire il Pediatra. In altre parole, occorre allarmarsi per un cambio di centile, ossia per una scarsa velocit� di crescita, anche se le misure in assoluto possono rientrare nella norma.
Per procedere al calcolo, servono solo due dati: sapere se si tratta di un bambino o di una bambina e la sua statura in centimetri.