Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?

Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.

È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.

Altro su: "Parotite in gravidanza"

Influenza A in gravidanza: 9 consigli
Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
Epatite C in gravidanza
L'epatite C è provocata da un virus che è trasmesso attraverso il sangue o i rapporti sessuali, ma il contagio perinatale non è frequente.
Vaccinazione contro l'epatite B alla nascita
La vaccinazione contro il virus dell'epatite B viene sempre eseguita alla nascita nei bambini nati da madre HbsAg positiva.
Attività fisica in gravidanza
Lo sport e una adeguata attività fisica sono consigliabili dall'inizio della gravidanza, almeno come facili esercizi di ginnastica da eseguire tutti i giorni.
Concerto per pance ad honorem
Il 24 settembre si terrà, presso il Teatro ''Binario 7'' di Monza, il ''Concerto per pance ad Honorem'', un evento dedicato a tutte le donne in gravidanza.
Viaggiare in gravidanza: aereo
Viaggiare in aereo in gravidanza non è necessariamente pericoloso. Dipende dalla settimana di gravidanza.