Mangia solo alimenti frullati Sono la mamma di Elisa, una bimba di 15 mesi, sana, nata a termine con un peso di 2600 gr. Ha iniziato lo svezzamento a circa cinque mesi senza nessun problema né per quanto riguarda il cucchiaino né per quanto riguarda i sapori. Elisa però da allora non ha mai masticato se non i biscotti, il pane o i grissini; per quanto riguarda la pappa deve essere totalmente frullata, direi omogeneizzata! Ha 12 denti ma anche una scaglietta di grana non sciolta totalmente le fa venire i conati di vomito! Lei non è mai stata una gran mangiona (ora pesa circa 10 kg ed è alta circa 80 cm) e purché mangi per ora ho preferito assecondare le sue richieste. Vorrei un consiglio: la devo forzare con alimenti frullati più grossolanamente, con pastina, ecc o attendo con pazienza i suoi tempi?

Attenda con pazienza i suoi tempi. Provi ogni tanto a fare il passo in avanti ma non si preoccupi perché la bambina ha solo 15 mesi. Per il resto ha una buona altezza e, considerando il basso peso neonatale, ha un peso solo leggermente inferiore alla media.
Non faccia l'errore di forzarla perché sarebbe dannoso e non otterrebbe che un rifiuto, spesso con vomito "di protesta".

Altro su: "A quindici mesi la mia bambina non vuole masticare"

Alimentazione nel secondo-terzo anno
Per i bambini di tutte le età è importante variare l'alimentazione. Ecco i nostri schemi per il secondo-terzo anno di età.
Svezzamento e familiarità allergica
Il rischio di ingerire cibi ad alto potere allergizzante spinge a ritardare il divezzamento. Ecco quali alimenti è meglio usare e quali evitare.
Svezzamento a 6 mesi: la seconda pappa e il glutine
I nostri schemi per lo svezzamento: i pasti a 6-8 mesi, la seconda pappa e quando introdurre il glutine.
Come comportarsi se un bambino non mangia
Alcuni suggerimenti su come comportarsi se un bambino piccolo non mangia e su quali sono i parametri importanti da osservare per una giusta crescita.
Le verdure surgelate
Si possono usare per l'alimentazione dei piccoli le verdure surgelate?
Lo svezzamento nel bambino con predisposizione allergica
Nel bambino allergico o predisposto alla allergia, lo svezzamento prevede maggiore attenzione ai tempi di introduzione di carne, pesce, uovo, frutta e verdura.