Ho una nipotina affetta da div (difetto interventricolare) medio; vorrei avere, se possibile, alcuni consigli riguardanti l'eventuale operazione.
I difetti del setto interventricolare perimembranosi ampi con ipertensione polmonare devono essere corretti non oltre l'età di due-tre mesi per evitare la malattia polmonare vascolare ostruttiva da ipertensione ed iperafflusso polmonare. L'intervento viene comunemente eseguito a qualsiasi peso corporeo.
Esso consiste nella chiusura completa del difetto e nella guarigione totale del bambino (a meno che non vi siano altre patologie congenite del cuore associate).
Altro su: "DIV: difetto interventricolare"
- Prematuri e malattie del cuore
- E' vero che i bambini prematuri hanno elevate probabilità di soffrire di seri disturbi cardiovascolari in età adulta? Il parere della neonatologa.
- La macchina cuore-polmoni
- Ho sentito che l'uso della macchina cuore-polmoni può portare danni cerebrali.
- Una malattia al cuore non riconosciuta
- Non hanno riconosciuto a mia figlia una rara malattia al cuore. Che spiegazioni ci sono per una mancata diagnosi? Risponde il pediatra.
- Controllo chirurgico dopo valvuloplastica
- Dopo una valvuloplastica è opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua.
- Rigetto dopo trapianto cardiaco
- Il monitoraggio del rigetto dopo il trapianto cardiaco può essere eseguito per mezzo di indagini non invasive.
- Coronarografia
- La coronarografia permette di visualizzare le arterie del cuore.