Non esiste una vera e propria cura per l’influenza, poiché non sono attualmente disponibili farmaci in grado di contrastare in maniera efficace la moltiplicazione del virus una volta che l’infezione sia avvenuta.
E' possibile tuttavia utilizzare, quando necessario, farmaci di tipo sintomatico, in grado cioè di alleviare il malessere e la sintomatologia del paziente.
Altro su: "Terapia dell'influenza"
- Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
- Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
- Evitare il contagio dell'influenza
- Azioni utili per ridurre la trasmissione dell'influenza.
- Chi deve vaccinarsi contro l'influenza?
- Ci sono categorie di persone per le quali la vaccinazione contro l'influenza è raccomandata e gratuita, in quanto particolarmente utile.
- Vaccino contro l'influenza
- Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.
- Le complicazioni dell'influenza
- Complicazioni dell'influenza: anziani e bambini sotto i 2 anni sono i più esposti.
- Come si fa il vaccino contro l'influenza
- Il vaccino contro l'influenza viene somministrato attraverso un'iniezione intramuscolare nella coscia o nel braccio.