Non esiste una vera e propria cura per l’influenza, poiché non sono attualmente disponibili farmaci in grado di contrastare in maniera efficace la moltiplicazione del virus una volta che l’infezione sia avvenuta.
E' possibile tuttavia utilizzare, quando necessario, farmaci di tipo sintomatico, in grado cioè di alleviare il malessere e la sintomatologia del paziente.
Altro su: "Terapia dell'influenza"
- Quando non si fa il vaccino contro l'influenza
- Poche sono le situazioni in cui è meglio non fare la vaccinazione. I consigli del Pediatra.
- A cosa serve la tosse
- La tosse è un importante meccanismo di difesa per liberare le vie respiratorie.
- Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
- Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
- Contagio dell'influenza
- Il contagio dell'influenza avviene attraverso le goccioline di saliva che ciascuno di noi emette e con il contatto con le mani contaminate.
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale?
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale? Mio figlio di sei anni non ha particolari problemi.
- Il virus dell'influenza
- L'influenza è trasmessa da un gruppo di virus specifici, detti virus influenzali, classificati in tre diversi tipi (A, B, C).