l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
per approfondire insieme
Per favorire la caduta del moncone ombelicale ed evitare la comparsa di infezioni è necessario medicarlo almeno due volte al giorno. I consigli dei nostri esperti.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
Per favorire la caduta del moncone ombelicale ed evitare la comparsa di infezioni e’ necessario medicarlo almeno due volte al giorno con garze sterili imbevute di alcool denaturato o di mercuro-cromo (un disinfettante che si compra in farmacia). L’obiettivo e’ quello di favorire la disidratazione e di conseguenza la mummificazione (cioe’ il processo di essiccamento) del cordone per accelerarne la caduta.
E’ necessario ripetere la medicazione almeno due volte al giorno, e ogni qualvolta la garza si bagna di pipi’. Una volta caduto (solitamente dopo una - due settimane dopo il parto) il moncone (che al momento della separazione e’ costituito da un moncherino scuro e secco, di consistenza duro-lignea), occorre continuare le medicazioni ancora per alcuni giorni applicando una garza sterile imbevuta di alcool o di mercuro-cromo sull’ombelico, fissandola successivamente con una garza elastica.
Non e’ infrequente osservare sulla ferita ombelicale la presenza di scarse tracce siero-ematiche o di crosticine che vanno allontanate con l’impiego di un disinfettante locale. Una volta che l’ombelico si e’ ben chiuso e cicatrizzato, la crosta si stacca spontaneamente: e’ possibile allora sospendere le medicazioni, ma e’ meglio aspettare ancora 1-2 giorni prima di fare il primo bagnetto.
28/4/2010
16/2/2018
I commenti dei lettori
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
Mio figlio è nato il 04 gennaio 2011. Ad oggi ha 16 giorni ed il moncone ombelicare non è caduto. I primi giorni, come mi avevano detto in ospedale, lo disinfettavo con l'acqua ossigenata per poi passare al katoxyn spray. Ad oggi non ha nessun arrossamento nè gonfiore. Il moncone è li secco con le crosticine attorno. Desideravo chiedere cosa devo fare. C'è chi mi dice di usare l'alcool puro in una garzina e tenerla sull'ombelico. C'è invece mi dice di attendere e continuare ad usare solo il katoxyn. Ho letto dell'intervento chirurgico. Di cosa si tratta? si fa ambulatorialmente e caso mai che precauzioni devo adottare? Attendo cosulenza per capire come e cosa fare in questo momento. Grazie e complimenti per il sito.
Antonio (PA) 19/01/2011