I mezzi di trasporto possono contribuire a limitare i naturali movimenti del tuo bambino, soprattutto se li usi tutti i giorni e per molto tempo. Fin da quando il bambino inizia a camminare, incoraggia i suoi spostamenti attivi e ricorri all’uso di mezzi di trasporto (es. il passeggino) solo quando è stanco o è pericoloso camminare.

sipps - progetto MiVoglioBene - mezzi di trasporto

In realtà, per la nostra comodità di adulti, spesso ci dimentichiamo di far crescere il nostro bambino in modo fisicamente attivo. È buona norma inoltre interrompere definitivamente l’uso del passeggino all’età di 3 anni, salvo circostanze particolari.
Anche l’abitudine di portare il bambino nel carrello della spesa andrebbe limitata.
È importante che abitui il tuo bambino ad andare a piedi quando è possibile, soprattutto in tragitti ripetuti molte volte, per esempio quando lo accompagni all’asilo o a scuola (o, se la mattina sei di corsa, quando lo vai a prendere o quando dovete andare a fare la spesa o a giocare al parco).

Muoversi attivamente anziché farsi trasportare è inoltre importante perché il piccolo impari a rendersi conto delle distanze e dei luoghi attraversati, insomma a scoprire il mondo che lo circonda. In alcune città sono in atto iniziative per raggiungere la scuola a piedi, in gruppo, accompagnati da uno o più genitori (per esempio il Piedibus). Informati sulle iniziative già organizzate nella tua città o fatti promotrice di nuove attività di questo tipo. Nei periodi che lo consentono e nelle condizioni che lo favoriscono, andare insieme al tuo bambino a scuola in bicicletta può essere un’esperienza divertente e salutare per entrambi. Ricordati infine che il tuo bimbo ti guarda: il tuo esempio vale più di mille parole! Anche in un mondo di pigri e di auto-dipendenti, vedere i propri genitori che lasciano l’auto e camminano è fondamentale per convincerlo: quello che gli chiedi di fare è talmente piacevole e importante che sono i suoi stessi genitori a farlo appena è possibile! Lo stile di vita si apprende sin dai primi anni.

L’idea in più

Incentiva il tuo bimbo a camminare da solo dicendogli che può farcela, che ne è capace e, dopo alcuni metri, complimentati per la sua bravura. In questo modo aumenti la sua autostima e lo sproni a fare sempre meglio.

 

Scarica le schede del progetto MiVoglioBene: clicca qui

Altro su: "Progetto "MiVoglioBene": i mezzi di trasporto"

Progetto "MiVoglioBene": il biberon
Alcuni studi hanno dimostrato che l'uso prolungato del biberon predispone al sovrappeso, in particolare il biberon serale/notturno.
Progetto "MiVoglioBene": apporto di proteine
Da poco è stato dimostrato che l'eccesso di proteine nei primi mesi di vita è una delle cause di sovrappeso e obesità.
Progetto "MiVoglioBene": sedentarietà
Il movimento è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale del bambino. Purtroppo oggi i bambini si muovono molto meno che nei decenni passati.
Campagna nazionale di educazione nutrizionale
Mangiar bene conviene per investire in salute.
Progetto "MiVoglioBene"
Il Progetto "MiVoglioBene" nasce dalla collaborazione tra le Società Scientifiche e il Ministero della Salute per la prevenzione di sovrappeso e obesità.
Progetto "MiVoglioBene": le bevande
A ogni bilancio di salute il Pediatra consiglia di non proporre al bambino altri liquidi all'infuori del latte e dell'acqua.