Dove si trova

L'acido folico (vitamina B9) è idrosolubile cioè si scioglie in acqua; si trova in abbondanza in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga), la frutta (limoni, kiwi, fragole, arance, noci), i legumi (fagioli, piselli, soia), il fegato e il lievito di birra; anche il latte materno ne è ricco.

L’acido folico si trova anche in alcuni tipi di carne, soprattutto frattaglie. Bisogna tenere presente che questa vitamina è poco stabile se sottoposta a elevate fonti di calore (viene distrutta con la cottura) e alla luce (i cibi che la contengono vanno conservati in modo che non siano esposti al sole diretto).

A che cosa serve

E’ essenziale per molte importanti attività metaboliche necessarie per la maturazione e la moltiplicazione delle cellule, in particolare dei globuli rossi.

Che cosa succede se manca

Può causare un ritardo di crescita e una glossite, cioè una infiammazione della lingua; è la causa più frequente di un tipo particolare di anemia, chiamata megaloblastica nel lattante e nel bambino.

Le cause più frequenti sono:

  • ridotto apporto: alimentazione del lattante con latte di capra (estremamente povero di acido folico), alimentazione prevalente con cibi sottoposti ad alte temperature
  • ridotto assorbimento: celiachia e altre malattie che causano malassorbimento intestinale
  • eccessivo consumo da parte dei batteri intestinali
  • aumentato fabbisogno: o gestanti, bambini nati prima del termine, bambini con anemie emolitiche, cioè anemie causate dalla distruzione dei globuli rossi o uso di medicine che contrastano l’azione dell’acido folico come alcuni farmaci contro le convulsioni e la tubercolosi

Un discorso a parte va fatto per le gestanti: infatti negli ultimi decenni l’acido folico è stato riconosciuto come essenziale per la prevenzione di alcune gravi malformazioni del sistema nervoso centrale del bambino che si possono originare nelle prime fasi della gravidanza:

  • anencefalia, cioè incompleto sviluppo del cervello
  • spina bifida cioè incompleta chiusura della spina dorsale, con alterazioni del midollo spinale

Durante la gravidanza il fabbisogno di questa vitamina aumenta perché il feto utilizza le riserve materne ed è quindi necessaria la supplementazione di acido folico alla futura mamma almeno per tutto il primo trimestre della gravidanza.

Altro su: "Acido folico in gravidanza"

Tampone vaginale in gravidanza
Il tampone vaginale e rettale in gravidanza serve per escludere la presenza dello streptococco B emolitico.
Attività fisica in gravidanza
Lo sport e una adeguata attività fisica sono consigliabili dall'inizio della gravidanza, almeno come facili esercizi di ginnastica da eseguire tutti i giorni.
La permanente ai capelli durante la gravidanza
Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
Varicella in gravidanza
La varicella in gravidanza può avere conseguenze diverse per il feto in base al periodo di gravidanza.
Stitichezza in gravidanza
La stitichezza è un disturbo frequente in gravidanza e può riguardare sia la consistenza delle feci sia la frequenza dell'evacuazione.
La quarta settimana di gravidanza
Nella quarta settimana il tuo corpo non dimostra alcuna modificazione esterna evidente. L'embrione ha la grandezza di un granellino.