Il ritmo cardiaco a risposo di mia figlia (che ha 20 mesi) è di 100/110 battiti al minuto. Si tratta di un valore normale per una bimba della sua età?
La frequenza cardiaca presenta, in età pediatrica, valori molto variabili sia come frequenza massima che come frequenza minima. Nel caso della sua bambina i valori sono perfettamente nella norma, come può lei stessa controllare nella tabella sotto riportata:
Età | Frequenza minima in battiti al minuto | Frequenza massima in battiti al minuto |
0-7 giorni | 90 | 170 |
7-30 giorni | 95 | 185 |
1-3 mesi | 110 | 200 |
3-6 mesi | 100 | 190 |
6-12 mesi | 100 | 175 |
1-3 anni | 70 | 165 |
3-5 anni | 70 | 145 |
5-8 anni | 60 | 140 |
8-12 anni | 55 | 145 |
12-16 anni | 50 | 130 |
Altro su: "La frequenza cardiaca"
- Stenosi della polmonare
- La stenosi polmonare è una malattia della valvola che regola il flusso tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.
- Controllo chirurgico dopo valvuloplastica
- Dopo una valvuloplastica è opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua.
- Soffio al cuore
- Quando e' segno di malattia? L'esperto risponde.
- Cardiopatia congenita: tronco arterioso
- Alla ecografia è stata diagnosticata una malformazione cardiaca al feto. È necessario un intervento chirurgico per correggere l'anomalia.
- Coronarografia
- La coronarografia permette di visualizzare le arterie del cuore.
- Tetralogia di Fallot è un difetto cardiaco
- La Tetralogia di Fallot è la piu' frequente e conosciuta delle cardiopatie congenite del bambino. Le cause, i sintomi e le cure suggeriti dello specialista.