Mia figlia è stata sottoposta, con successo, ad una valvuloplastica (N.d.R.: intervento chirurgico per la riparazione di una valvola del cuore) a causa di una stenosi valvolare polmonare. Alla nascita il gradiente era di 25/30 mmHg, la procedura è stata effettuata con gradiente 50 e, al termine della procedura, il gradiente medio è di circa 30. Alla mia domanda: "quando ci vediamo per un controllo?", il cardiologo mi ha risposto che non ce ne sarà più bisogno. Io, comunque, tra qualche mese glielo farò fare. Ora vi chiedo: da dove viene questa certezza matematica che la valvola non si restringerà più? Navigando in Internet ho letto che la statistica parla di riuscita definitiva al 90%. Potreste dirmi qualcosa di più in merito?

La dilatazione con palloncino della valvola polmonare è oggi un trattamento routinario che risolve il problema, in molti casi. La valvola polmonare tuttavia può essere stenotica non solo per fusione dei lembi, ma anche per la ipoplasia (N.d.R.: insufficiente sviluppo) dell'anello valvolare. In questo caso, la dilatazione con palloncino non risolve completamente il problema ma ritarda solo l'intervento chirurgico. È ovvio che, in tutti i casi, è quanto mai opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua (come nel caso in oggetto) che spesso, col tempo, può esacerbarsi tanto da richiedere un ulteriore intervento

Altro su: "Il chirurgo che ha operato mia figlia ad una valvola al cuore sostiene che sia guarita"

Rigetto dopo trapianto cardiaco
Il monitoraggio del rigetto dopo il trapianto cardiaco può essere eseguito per mezzo di indagini non invasive.
Dotto arterioso di Botallo pervio
Il dotto arterioso di Botallo pervio è una malformazione semplice e asintomatica. E' necessario l'intervento chirurgico.
Ipertrofia ventricolare destra
L'ipertrofia ventricolare destra è la condizione di normalità nel neonato.
DIV
Una buona parte dei DIV si riduce progressivamente e spesso si osserva una chiusura spontanea entro le prime due decadi di vita.
La macchina cuore-polmoni
Ho sentito che l'uso della macchina cuore-polmoni può portare danni cerebrali.
Aorta bicuspide
L'aorta bicuspide è una malformazione o meglio una variante minoritaria della normalità: la valvola aortica ha normalmente tre cuspidi.