La stenosi valvolare aortica, se corretta in età neonatale, è un grave problema?

La stenosi valvolare aortica, come dice la parola stessa, è una malformazione congenita della valvola aortica che consiste nel restringimento al passaggio del sangue. Essa ha vari livelli di gravità: nella forma più grave (stenosi aortica critica) bisogna intervenire nel periodo neonatale. La valvola può essere aperta dal cardiologo interventista, che, passando una sonda con palloncino attraverso un'arteria periferica, giunge fino al cuore, dove, dilatando il palloncino, riduce l'entità della stenosi.

La malattia è ovviamente grave e questo intervento è solo palliativo. Altri tipi di stenosi aortica meno gravi vengono trattati nel periodo post-neonatale con la stessa tecnica della dilatazione con palloncino o con la chirurgia, che prevede una ricostruzione della valvola aortica o, se questo non è più possibile, con la sostituzione della stessa. Molto spesso il trattamento neonatale prevede altri interventi chirurgici di ricostruzione o di sostituzione.

Altro su: "Stenosi della valvola aortica"

Sostituzione valvola polmonare
E' già stato sottoposto ad un intervento chirurgico per correggere la tetralogia di Fallot, ma la stenosi sottopolmonare è ancora presente.
Aorta bicuspide
L'aorta bicuspide è una malformazione o meglio una variante minoritaria della normalità: la valvola aortica ha normalmente tre cuspidi.
Un danno alla valvola aortica
La stenosi sottovalvolare aortica è una malformazione congenita che consiste nella presenza di tessuto fibroso (o muscolare) anomalo.
Un prolasso della mitrale
Un lieve prolasso della valvola mitrale è una situazione non patologica e molto comune.
Insufficienza della valvola mitralica
Le hanno riscontrato un'insufficienza della valvola mitralica. I consigli dell'esperto.
Controllo chirurgico dopo valvuloplastica
Dopo una valvuloplastica è opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua.