Vorrei sapere qualcosa sul soffio al cuore. Mia figlia Cristina ha nove mesi e le hanno diagnosticato un soffio di 2/6. Potrei saperne di più?

Il soffio cardiaco è causato dalla turbolenza del flusso sanguigno all'interno del cuore. È un reperto auscultatorio, cioè si evidenzia all'auscultazione del torace. Il timbro, l'intensità e la localizzazione ne definiscono la causa anatomica. I soffi cardiaci possono essere classificati in soffi sistolici (la sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco) e in soffi diastolici (la diastole è la fase di rilasciamento del muscolo cardiaco).

L'intensità dei soffi cardiaci è graduata in una scala da 1 a 6: appena percepibile; media intensità; forte ma senza fremito (il fremito è un reperto palpatorio apprezzabile con la mano senza stetoscopio); forte con fremito; molto forte, ma che ancora necessita dello stetoscopio appoggiato al torace per essere udito; così forte che il soffio può essere udito con lo stetoscopio staccato dal torace. I soffi cardiaci possono essere significativi per cardiopatie congenite, ma molti soffi non sono associati ad anomalie: questi soffi vengono definiti funzionali o normali o insignificanti o innocenti.

Il 30% dei bambini può presentare un soffio innocente e questa percentuale aumenta quando l'auscultazione è effettuata in circostanze come l'esercizio fisico, la febbre, l'ansia, le infezioni. Il soffio innocente è sistolico, eiettivo, a media frequenza, vibratorio, relativamente breve, meglio udibile al margine medio-inferiore dello sterno (osso centrale del torace) e non ha irradiazioni. Frequentemente risuona come la vibrazione di un diapason; si attenua nella posizione seduta. È importante offrire una completa rassicurazione ai genitori circa l'importanza di un soffio sistolico innocente: questo reperto è di "normalità" e non deve influenzare il tipo di educazione e la vita del bambino. Il soffio innocente è solo un "rumore": può scomparire come può rimanere in modo permanente.

Altro su: "Soffio al cuore"

DIV
Una nipotina affetta da DIV (difetto interventricolare) medio. L'intervento consiste nella chiusura completa del difetto.
Una massa nel cuore
Le masse tumorali nel cuore alla nascita vengono trattate solo nel caso diventino ostruenti al passaggio del sangue.
Cardiopatia congenita
Il difetto del setto atriale tipo "ostium secundum" è una malformazione cardiaca in genere ben tollerata in età pediatrica.
Atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide è una malattia in cui l'assenza della valvola tricuspide provoca un iposviluppo del ventricolo destro.
Prematuri e malattie del cuore
E' vero che i bambini prematuri hanno elevate probabilità di soffrire di seri disturbi cardiovascolari in età adulta? Il parere della neonatologa.
Stenosi della polmonare
La stenosi polmonare è una malattia della valvola che regola il flusso tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.