Il brusco cambiamento avvenuto con il parto porta l’organismo ad una serie di complesse modificazioni: tutti gli apparati iniziano a percorrere in senso inverso e in tempo molto più breve le modificazioni che si erano lentamente instaurate nel corso della gravidanza.

Uno dei fenomeni più caratteristici è la presenza di perdite vaginali particolari chiamate “ lochi”. Le lochiazioni durano in genere 20 giorni, sono provocate dal distacco e dall’ espulsione del rivestimento delle pareti uterine; nei primi giorni dopo il parto sono abbondanti e composte in gran parte da sangue poi diminuiscono progressivamente e il sangue scompare, lasciando il posto a perdite biancastre via via sempre più scarse.

L’utero inizia la sua involuzione, che si completerà dopo 3-4 settimane dal parto, riducendo il suo volume. Questa involuzione si accompagna a contrazioni, detti morsi uterini, che iniziano subito dopo il parto e si protraggono per alcuni giorni. La vulva e la vagina riacquistano rapidamente la loro elasticità e tensione; le eventuali abrasioni o contusioni scompaiono senza necessità di trattamenti.

La prima mestruazione successiva al parto (“capoparto”) può comparire dopo un periodo molto variabile. Se si allatta generalmente compare al termine dell’allattamento, ma non è una regola fissa perché può comparire anche prima oppure mesi dopo. Se non si allatta di solito la mestruazione compare circa 2 mesi dopo. Con il riequilibrarsi della funzione ovarica i cicli successivi si regolarizzano progressivamente.

I piccoli traumi che durante il parto hanno coinvolto la vescica, il condotto urinario e il suo sbocco possono provocare una leggera congestione che può rendere più difficile urinare. In genere tutto regredisce in pochi giorni. Può accadere che la vescica presenti difficoltà a svuotarsi e si debba ricorrere all’ uso di un catetere per svuotarla. Ben presto riprende la sua funzione abituale. Anche la funzione intestinale può risultare rallentata nei giorni dopo il parto: può essere utile un lassativo se dopo il 3°/4° giorno la paziente non ha ancora evacuato.

Altro su: "La donna dopo il parto"

La gravidanza oltre il termine
La gravidanza oltre il termine può determinare un incremento del rischio sia per la mamma che per il bambino.
Parto pretermine
Viene definito “parto pretermine” il parto che avviene prima della 37° settimana di gravidanza. La causa è spesso sconosciuta.
Scegliere il punto nascita
Il parto è un evento delicato per la mamma e il bambino. In Italia le strutture abilitate ad assistere le mamme sono classificate in tre livelli.
Il puerperio
Il puerperio è il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.
Ventosa "soft" per il parto
La ventosa "soft" riguarda il 5-10% delle nascite per via vaginale e rende il parto più sicuro e meno traumatico sia per la mamma che per il bambino.
L'igiene del parto: siti da visitare
Alcuni consigli per approfondire le conoscenze su uno dei momenti più belli della nostra vita.