Il bisogno della madre e del suo piccolo di stare insieme nelle ore seguenti al parto è ormai largamente riconosciuto.
Nella maggior parte delle strutture ospedaliere, la mamma può, se sta bene e lo desidera, attaccare al seno il neonato anche immediatamente dopo il parto e tenerlo con sé per le prime 2-3 ore dopo la nascita.

La vita comune di madre e bambino varia molto secondo come è organizzato il reparto: con la nursery tradizionale oppure con il rooming-in oppure ancora con una combinazione delle due cose.

La nursery è quel grande locale del reparto di maternità in cui i neonati vengono tenuti tutti insieme  e portati dalla mamma solo per l’allattamento e per qualche altro breve momento della giornata.

Il "rooming-in" (che significa "stare in stanza insieme") consiste appunto nel lasciare i neonati in culla accanto al letto della madre, che se ne occupa direttamente.

In alcune strutture nursery e rooming-in  sono combinati: il bambino sta nella culla a fianco della mamma per quasi tutta la giornata e normalmente viene riportato nella nursery la notte; vi sono inoltre spazi comuni per le incombenze quotidiane a disposizione delle mamme.

 

Altro su: "Le prime ore dopo il parto"

Il puerperio
Il puerperio è il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.
La montata lattea
Normalmente la montata lattea arriva circa 5 o 6 giorni dopo il parto. I consigli del Pediatra.
Parto naturale dopo un cesareo
Si può fare un parto naturale dopo un cesareo, ma il travaglio deve essere monitorato attentamente.
Aspirazione di meconio
La aspirazione di meconio è un segno di sofferenza fetale.
Depressione post-partum
La depressione post-partum o depressione post-natale è un disturbo dell'umore che colpisce molte donne nel periodo immediatamente successivo al parto.
Corsi preparto
I corsi pre-parto servono a dare alla gestante informazioni sulla gravidanza, sul parto e sul neonato.