Verso la 35° settimana di gravidanza viene richiesto alla donna di eseguire un tampone vaginale e rettale: serve ad identificare la presenza dello streptococco Beta emolitico, che potrebbe infettare il bambino durante il passaggio nel canale da parto; se l’esito è positivo viene eseguita una terapia antibiotica.
Questa colonizzazione riguarda il 15% delle donne gravide. Il germe può colonizzare le membrane amnio coriali e determinare infezione del liquido amniotico e rottura delle membrane stesse.
Più frequentemente lo streptococco infetta però il feto durante il passaggio nel canale del parto: l’eventualità più temibile è lo sviluppo della cosidetta “early disease”, malattia precoce che si manifesta a venti ore dalla nascita, caratterizzata da segni di meningite e sepsi, con tassi di mortalità elevati.
Per questo si raccomanda l’esecuzione dei tamponi, come detto: la somministrazione di profilassi antibiotica intrapartum riduce significativamente il rischio di complicanze.
Altro su: "Tampone vaginale in gravidanza"
- Gestosi
- Sotto la denominazione di gestosi si raggruppano tutte le malattie della gestante connesse alla situazione di gravidanza e alla sua evoluzione.
- Concerto per pance ad honorem
- Il 24 settembre si terrà, presso il Teatro ''Binario 7'' di Monza, il ''Concerto per pance ad Honorem'', un evento dedicato a tutte le donne in gravidanza.
- Sport in gravidanza
- Alcuni sport vanno evitati in gravidanza, ma ci sono attività fisiche ideali per la donna incinta.
- Parotite in gravidanza
- Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto.
- Le prime settimane di gravidanza
- Una nuova vita sta formandosi dentro di te: ecco come settimana per settimana.
- Sindrome del tunnel carpale
- La sindrome del tunnel carpale è la più comune sindrome da compressione di un nervo, anche durante la gestazione.