Ho due bambini, uno di tre anni e l'altro di otto mesi. Il più grande è un continuo lamentarsi (frignare) senza un apparente motivo. Si potrebbe pensare alla gelosia verso il fratellino, ma così non è, in quanto già precedentemente era solito comportarsi in questa maniera, anche se devo ammettere che ultimamente è peggiorato. Quale potrebbe essere il motivo visto che ora parla e non ci giustifica questo suo modo di fare?
Il bambino di 3 anni parla e riesce a comunicare tutte le sue esigenze ai genitori. Questo dato di fatto fa pensare che il piccolo utilizzi il continuo frignare per esprimere un bisogno che non è tra quelli da lui conosciuti (fame, sete, freddo, caldo...), forse un bisogno di tipo affettivo (ascolto, contatto, calore).
Questo tipo di bisogno diventa emergente intorno al primo anno di vita, quando il bambino comincia a riconoscere le persone a lui vicine e il momento del loro distacco. Ed è in quell'epoca che sembra essere subentrato il comportamento lamentoso.
E' probabile che la nascita del fratellino lo abbia accentuato. Dal punto di vista strettamente educativo, suggerirei ad entrambi i genitori di riflettere sulla necessità di rispondere a questo lamento, che esprime comunque una esigenza, valutando serenamente quanto sia stato sino ad ora fatto affinché questo bisogno venisse riconosciuto e soddisfatto.
Le tecniche esistono e sono tante, ma io preferisco rimandare all'ascolto del piccolo, al contatto corporeo, alla condivisione del gioco (occasioni di relazione che possono aiutare il bambino a comprendersi e a farsi comprendere) nonché l'innalzamento della soglia dell'accettabilità del lamento da parte dei genitori proprio nella considerazione che il lamento non fine a sé stesso, ma un messaggio da tradurre.
Altro su: "Il mio bambino sta facendo i capricci"
- Fa continuamente i capricci
- Fa continuamente i capricci a casa, ma all'asilo è un angelo! E' fondamentale assumere un atteggiamento sereno.
- A quattro anni fa molti capricci
- Una bambina di quattro anni a scuola è docile e remissiva, ma a casa continua a fare capricci. I consigli della psicologa su come si devono comportare.
- Aggressività nel bambino piccolo
- A dieci mesi non esiste aggressività: sono "prove tecniche" di relazioni con gli altri, basta guidarle nel modo giusto.
- I capricci dei bambini
- Perché un bambino fa i capricci? Consigli per evitare che un bambino capriccioso cresca viziato.
- Reagisce ai rimproveri picchiandosi
- Nostro figlio reagisce ai rimproveri picchiandosi in testa. Come possiamo risolvere questa situazione? I consigli dello psicologo.
- Aggressività
- Gli impulsi di aggressività nel bambino di 3-4 anni (episodi violenti) sono molto frequenti.