La mia bimba di dieci anni (bionda, occhi azzurri e sani) continua a strizzare energicamente entrambi gli occhi (a intervalli di qualche minuto) perché riferisce di sentire un disagio non ben precisato. Lo strizzare gli occhi le da sollievo. L'oculista le ha diagnosticato una tarsite (N.d.R.: infiammazione del margine di una palpebra) allergica e prescritto un collirio (nome commerciale dell'acido spaglumico). La cura non ha però cambiato nulla e mia figlia, dopo quattro mesi, continua ad avere lo stesso problema. Quali patologie possono dare questo unico sintomo? Cosa posso fare per risolvere il problema?

È una questione estremamente comune ma, se si tratti di vera allergia o di reattività aspecifica alle "polveri sottili" da inquinamento, comuni in questa stagione, è difficile dirlo. Frequente è anche la fotofobia (fastidio alla luce) lamentato da chi ha poco pigmento. Il collirio suggerito è un valido ausilio ma certo non è efficacissimo. Si potrebbe riprovare con un blando cortisonico, ma temo che la recidiva sia dietro l'angolo. Se può consolarla mio figlio ha lo stesso problema e neanche io ne vengo a capo…, però lo considero un problema veniale rispetto a tanta patologia. Verifica che però questo problemino non nasconda difetti visivi!

Altro su: "Strizza gli occhi"

Congiuntivite allergica
Soffre di una fastidiosa forma di congiuntivite allergica che si presenta regolarmente alla metà di marzo e lo insidia fino a metà settembre.
Orzaiolo
Da che cosa è causato l'orzaiolo? Come si cura?
Sindrome di West: cosa fare?
La sindrome di West è caratterizzata da convulsioni con uno specifico tracciato all'elettroencefalogramma.
Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.
Congiuntivite nei bambini
La congiuntivite allergica è un'infezione oculare che arreca occhi molto rossi, secrezioni abbondanti. Ne soffrono molti bambini. Le cause e i rimedi.
Epifora: gli lacrima sempre l'occhio
Epifora è dovuta a un restringimento del puntino lacrimale, del canalino lacrimale o del dotto naso-lacrimale. Le cause e le soluzioni.