Ho un bambino di 4 anni che si sta per sottoporre ad una operazione per togliere le adenoidi (adenoidectomia). Che comportamento devo usare subito dopo l'operazione, come lo devo riguardare, cosa può e cosa non può fare?

Sede di adenoidetomia, l'operazione alle adenoidi dei bambiniImmediatamente dopo un intervento di adenoidectomia possono comparire, come conseguenza della intubazione endotracheale necessaria per l’anestesia generale, sintomi quali dolore alla deglutizione, secchezza della gola, raucedine, tosse: in genere regrediscono spontaneamente nel giro di alcune ore. Raramente si può verificare un’emorragia post-operatoria, che solitamente insorge nelle prime sei ore dopo l’intervento.

Nella prima settimana dopo l’operazione chirurgica è possibile che compaiano difficoltà ad inghiottire, vomito, dolore alle orecchie, alito cattivo. Alcune misure possono essere messe in atto durante il periodo della convalescenza: bere abbondantemente, mangiare gelati, assumere antidolorifici per alleviare il dolore (evitando però l’uso di aspirina o suoi derivati che possono favorire l’insorgenza di emorragie), non fare bagni molto caldi. Sintomi di possibili complicazioni sono: emorragie dalla bocca o dal naso che non si risolvano nel giro di pochi minuti, importante difficoltà ad inghiottire, che impedisca l’assunzione di liquidi, dolore intenso che non risponda agli antidolorifici, comparsa di febbre sopra i 38.5° C. In questi casi occorre avvertire subito il medico.

Altro su: "Adenoidectomia: cosa fare dopo l'operazione per la adenoidi ingrossate nei bambini?"

Adenoidi e tonsille
Le tonsille e le adenoidi sono accumuli di tessuto linfatico, le prime situate in fondo alla gola le seconde nascoste nella parte posteriore della faringe.
Catarro nei bambini
Il mio bambino è pieno di catarro e tosse: il pediatra parla di adenoidi e di sinusite.
MAL DI GOLA: COSA PUÒ NASCONDERE
Il mal gola è un sintomo molto comune in età pediatrica ed è provocato dall’infiammazione di faringe, tonsille e laringe.
Apnea notturna nei bambini
Molti bambini soffrono di apnea notturna. La terapia consigliata dal Pediatra.
Otiti ricorrenti: prevenzione
Se il bambino fa otiti ricorrenti, si possono applicare diversi metodi di prevenzione: antibiotici, togliere le adenoidi, mettere un drenaggio.
Non riesce a respirare dal naso
Ha tolto le adenoidi, ma non riesce a repirare dal naso.