A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Atropina per l'esame della vista
Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
Esame del fondo dell'occhio
L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.
L'astigmatismo guarisce con il tempo?
L'astigmatismo è dovuto ad una anomala curvatura della parte anteriore dell'occhio.
Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
Cellulite periorbitale
A mio figlio è stata diagnosticata una cellulite periorbitale che rischiava di diventare una cellulite orbitale.