A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Ipermetropia e strabismo nel bambino
Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
Congiuntivite nei bambini
La congiuntivite allergica è un'infezione oculare che arreca occhi molto rossi, secrezioni abbondanti. Ne soffrono molti bambini. Le cause e i rimedi.
Opacità del cristallino
L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.
Glaucoma
Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.
Nistagmo
Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
Emeralopia
Soffre di adattamento della vista al buio. Gli è stata diagnosticata l'emeralopia. Cosa dobbiamo fare?