A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?
In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.
Altro su: "La prima visita oculistica"
- Controllo della vista
- Campagna di prevenzione ed educazione per i bambini e le loro famiglie, promossa dalla Associazione Professionale Italiana Medici Oculisti.
- La sindrome degli occhi di gatto
- La sindrome degli occhi di gatto provoca una malformazione oculare chiamata coloboma oltre a difetti cardiaci e disturbi epatici.
- Megalocornea
- Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Calazio
- Il calazio è un sassolino che si forma dentro la palpebra. La terapia consiste nella sua asportazione.
- Opacità del cristallino
- L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.


