A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

L'astigmatismo guarisce con il tempo?
L'astigmatismo è dovuto ad una anomala curvatura della parte anteriore dell'occhio.
Sindrome di Duane
La Sindrome di Duane è dovuta alla simultanea denervazione dei muscoli retto mediale e laterale dell'occhio.
Strabismo divergente
Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
Il colore degli occhi nel neonato
Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni trasmessi al neonato dai genitori.
Una palpebra che non si chiude
Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
Congiuntivite nei bambini
La congiuntivite allergica è un'infezione oculare che arreca occhi molto rossi, secrezioni abbondanti. Ne soffrono molti bambini. Le cause e i rimedi.