A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?
In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.
Altro su: "La prima visita oculistica"
- Cataratta congenita
- La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
- Atropina per l'esame della vista
- Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
- La sindrome degli occhi di gatto
- La sindrome degli occhi di gatto provoca una malformazione oculare chiamata coloboma oltre a difetti cardiaci e disturbi epatici.
- Strabismo e febbre
- Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
- Il colore degli occhi nel neonato
- Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni trasmessi al neonato dai genitori.
- Disostruire il canale del deflusso lacrimale
- E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.


