A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?
In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.
Altro su: "La prima visita oculistica"
- Strabismo divergente
- Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
- Calazio
- Il calazio è un sassolino che si forma dentro la palpebra. La terapia consiste nella sua asportazione.
- Strabismo ad insorgenza improvvisa
- Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
- Strabismo dalla nascita
- E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
- Flash della macchina fotografica in un neonato
- Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.
- Nistagmo
- Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.