A mio figlio è stata riscontrata la sindrome di Duane. In casa abbiamo familiarità con strabismi corretti tramite intervento chirurgico. Due specialisti in strabismo mi hanno chiaramente detto che questa "malattia" non è operabile... ma è vero? Non c'è nulla da fare se non tenere sotto controllo l'eventuale perdita di diottrie?
La sindrome di Duane si presenta in varie forme. Non è sempre vero che la chirurgia non può migliorare il quadro, anche se non riesce a risolvere il problema che ne è alla base: spesso ne minimizza l'apparenza. La patologia è legata ad uno strano fenomeno di co-contrazione di due muscoli che normalmente sono antagonisti. Io sentirei uno specialista nel settore, perché non si tratta di un tipo di strabismo che tutti gli oculisti sono in grado di affrontare.
Altro su: "Gli hanno riscontrato la sindrome di Duane"
- Anisocoria
- Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?
- Non sta mai fermo
- Non riesce ad applicarsi in niente ed è in continuo movimento cambiando sempre gioco. Non sta fermo neppure quando guarda la TV. I consigli dello psicologo.
- Controllo della vista
- Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.
- Cataratta congenita
- La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
- Gli è stata diagnosticata la sindrome di Duane
- Sindrome di Duane: le cure per un bambino di due anni. Apparentemente non soffre di particolari disturbi ma non ha superato il test dell'ambliopia.
- Strizza gli occhi
- Strizza spesso gli occhi e mi hanno consigliato un collirio, ma non migliora. Il parere dell'Oculista.


