A mio figlio è stata riscontrata la sindrome di Duane. In casa abbiamo familiarità con strabismi corretti tramite intervento chirurgico. Due specialisti in strabismo mi hanno chiaramente detto che questa "malattia" non è operabile... ma è vero? Non c'è nulla da fare se non tenere sotto controllo l'eventuale perdita di diottrie?
La sindrome di Duane si presenta in varie forme. Non è sempre vero che la chirurgia non può migliorare il quadro, anche se non riesce a risolvere il problema che ne è alla base: spesso ne minimizza l'apparenza. La patologia è legata ad uno strano fenomeno di co-contrazione di due muscoli che normalmente sono antagonisti. Io sentirei uno specialista nel settore, perché non si tratta di un tipo di strabismo che tutti gli oculisti sono in grado di affrontare.
Altro su: "Gli hanno riscontrato la sindrome di Duane"
- Glaucoma
- Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.
- Sindrome del cri du chat
- Il nome, che in francese significa "grido del gatto", deriva dal caratteristico suono, simile ad un miagolio, che emettono i neonati affetti.
- Anomalia di Peters
- L'anomalia di Peters è una malattia genetica all'occhio. Per effetto di questa malformazione si ha una riduzione della capacità visiva.
- Opacità del cristallino
- L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.
- Craniostenosi
- Con il termine di craniostenosi si intende una malformazione del cranio dovuta ad un’alterazione dell'ossificazione.
- Associazione Italiana Sindrome X-Fragile
- Una associazione per le persone con sindrome del cromosoma X-Fragile.