Il mio bambino, che ha quasi tre anni e, dai due anni e mezzo, ha cominciato a soffrire di frequente tosse secca; in due casi (a distanza di quattro mesi) la tosse è degenerata in bronchite con attacco di asma. Ho fatto tutte le prove allergiche ma sono risultate negative; io invece sono allergica agli acari. In passato non sembrava essere un bambino allergico: devo temere un'evoluzione della malattia verso l'asma? Devo fare una profilassi ambientale? Attualmente, il consiglio del pediatra è stato di cercare di prevenire altri attacchi asmatici facendo subito l'aerosol e, nel caso gli vengano, dargli il cortisone per bocca.
La presenza di episodi "asmatiformi" nella storia clinica del bambino e la familiarità positiva per allergia agli acari determinano un maggior rischio di evoluzione verso l'asma allergico.
La negatività delle prove allergiche non mette al sicuro, a causa della tenera età del bambino. Un altro importante fattore di rischio, che sembra non essere presente nel vostro piccolo, è la presenza di Dermatite Atopica. Il mio consiglio è quello di effettuare comunque una profilassi ambientale nei confronti degli acari della polvere domestica, al fine di prevenire la sensibilizzazione futura più probabile.
Altro su: "Bronchite asmatiforme"
- Tosse secca
- Talvolta dietro una tosse secca continua, fastidiosa e soprattutto notturna, può esserci una crisi d'asma.
- La tosse
- Non presenta alcun sintomo di raffreddore, ma quando dorme, fa due e tre colpi di tosse. Quale può essere la causa?
- Sindrome del fischiatore felice
- Si definisce sindrome del "fischiatore felice" o happy wheezing" una condizione caratterizzata dalla presenza di respiro sibilante.
- Una forte bronchite asmatica
- Dopo una forte bronchite asmatica è preferibile portarla al mare o in montagna?
- Problemi alle vie respiratorie
- Mia figlia di quattro anni appena compiuti, si ammala spesso e sempre con problemi alle vie respiratorie (alte e basse).
- L'allergia al latte gli provoca la tosse
- È possibile che il poco latte che assume possa provocare tosse? L'allergia alimentare può essere causa di fenomeni respiratori quali l'asma bronchiale.