Mia figlia, che compirà tre anni fra quattro mesi, non ha messo gli ultimi quattro molari. Pertanto in bocca sono spuntati solo i quattro incisivi superiori, i quattro inferiori, i quattro canini e solo quattro degli otto molari che dovrebbero erompere. Premetto che il primo dentino lo ha messo all'età di 14 mesi e che non solo ha avuto un ritardo nella dentizione, ma anche un ordine di eruzione diverso da quello considerato normale: ha tagliato per primo l'incisivo centrale destro inferiore e fin qui tutto bene. Poi sono spuntati due molari superiori, poi l'altro incisivo inferiore centrale, poi gli incisivi superiori laterali, poi i centrali, poi i due molari inferiori, poi i canini. Insomma un vero caos, anche se il pediatra mi ha tranquillizzata riguardo il ritardo della dentizione e l'ordine un po' "strampalato" con cui sono usciti. Ma ora mi chiedo: mi devo preoccupare per il ritardo nell'eruzione di questi ultimi quattro molari? Tanto più che l'eruzione dell'ultimo canino risale a diversi mesi orsono.

Gli elementi decidui, se escludiamo le anomalie di numero, non hanno in genere molte problematiche di posizione perché le gemme dentarie nascono e crescono nella sede in cui eromperanno a differenza degli elementi permanenti che devono invece fare un percorso eruttivo più complesso. Penso quindi si tratti di un semplice ritardo di eruzione e/o un inversione dell'ordine di eruzione che non comporterà problema alcuno. Naturalmente però si raccomanda una visita da un collega ortodontista all'età di 4-5 anni.

Altro su: "Ordine di eruzione dei denti"

A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
Mi hanno consigliato un distanziatore.
Ha i denti superiori rientranti
Una bambina piccola con i denti da latte rientranti. E' consigliabile una visita dall'ortodontista.
Trauma sui denti decidui
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.
La dentizione nel bambino piccolo
La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Salivazione e dentini
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori.
Togliere o no i denti da latte?
E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.