Da alcune settimane noto un arretramento verso l'interno bocca di un incisivo superiore di mio figlio Ludovico (2 anni e 1/2). Ritenete necessaria una visita accurata presso un ortodontista o, essendo un dente da latte, con il sopraggiungere di quelli definitivi il problema scomparirà?

Una risposta stringata, per sottolineare l'impossibilità di alcune valutazioni: non vi sono elementi per rispondere a questa domanda senza visitare il bambino. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile, anche se il paziente è troppo piccolo per pensare ad un intervento correttivo e, comunque, troppo tempo è passato da un ipotetico trauma che può aver determinato l'arretramento del dente.

Altro su: "Gli è rientrato un dentino"

Ha tutti i denti da latte cariati
A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
Dentini inferiori distanziati
A mio figlio si sono distanziati i dentini inferiori. A 5 anni è normale osservare uno spazio aprirsi tra i denti di entrambe le arcate.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
Carie da biberon
L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Trauma sui denti decidui
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.