Cosa è la diarrea? La diarrea è un sintomo comune a diverse malattie, intestinali e non, che consiste nell'emissione di feci liquide o semiliquide, spesso con un aumento anche del numero delle scariche. A prescindere dalla causa, una diarrea abbondante e/o prolungata può di per sé comportare problemi di idratazione (se acuta) e/o nutrizione (se cronica). La prima preoccupazione, quindi, è di ristabilire un corretto equilibrio di liquidi e nutrienti. Il problema è maggiore se contemporaneamente è presente il vomito.

Come si tratta? Sospendere l’introduzione di cibi solidi per 6-12 ore e somministrare in abbondanza liquidi come thè, acqua, camomilla: in tali bevande vanno sciolte soluzioni idrosaline in bustine, acquistabili in farmacia, che permettono di reintegrare le perdite di acqua e sali minerali. Esistono anche liquide pronte all’uso. Tali soluzioni vanno conservate in frigorifero. In caso sia presente anche vomito, somministrare i liquidi con un cucchiaino, frequentemente e in dosi ridotte.
Passate le 6-12 ore (al massimo 24 ore) reintrodurre l’alimentazione solida secondo le indicazioni riportate di seguito.
Cibi permessi riso e crema di riso e/o tapioca
; cereali; pane tostato, grissini; fette biscottate; brodo di verdura o di legumi; carne di manzo e vitello ai ferri; pollame, coniglio e tutte le carni bianche; pesce magro lessato; prosciutto crudo senza grasso; formaggi non fermentati (ricotta, mozzarella); parmigiano reggiano; verdure inizialmente lessate, poi anche crude, ma a piccole dosi (carote, patate); uova alla coque; mela, banana. Cibi sconsigliati pane, pasta, biscotti; brodo di pollo; latte intero (va eventualmente somministrato diluito a metà con l’acqua); formaggi fermentati; burro; salame, insaccati, pancetta; carne di maiale; uova fritte o sode; cacao e cioccolato; fichi, fragole, frutti di bosco, prugne, cachi, albicocche, uva, susine; frutta secca; succhi di frutta; bibite gassate.

Altro su: "Diarrea nei bambini"

La salmonella: le cause del contagio
Tutti gli alimenti che causano il contagio da salmonella.
Una diarrea che non passa
Alterna scariche di diarrea più o meno brutte da diverse settimane. La diarrea cronica aspecifica è una condizione non preoccupante.
Una brutta diarrea
Durante una brutta diarrea dall'esame delle feci è risultata la presenza del Campylobacter.
Infezione da Rotavirus
I rotavirus prendono questo nome perché appaiono al microscopio a forma di ruota. La trasmissione avviene attraverso il contatto con persone infette.
Intolleranza al lattosio
L'intolleranza al lattosio è un difetto di digestione degli zuccheri. L'elenco degli alimenti contenenti lattosio.
La salmonella
Esistono tre tipi di salmonella. Sono malattie causate da batteri del genere Salmonella, che possono causare da una semplice gastroenterite al tifo.