Il vaccino è generalmente ben tollerato e non causa disturbi; raramente si possono osservare effetti collaterali di lieve entità. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e indolenzimento nelle 48 ore successive.
Ancor più rara è la comparsa di febbre, malessere generale, dolori muscolari e mal di testa a distanza di 6-12 ore dalla puntura; questi sintomi si osservano più spesso nei soggetti vaccinati per la prima volta e non si protraggono per più di uno o due giorni. Come qualsiasi altra sostanza estranea all’organismo, questo vaccino può determinare, anche se con frequenza estremamente rara, reazioni allergiche.
Altro su: "I possibili effetti collaterali della vaccinazione contro l'influenza"
- L'influenza
- L'influenza è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da sintomi di tipo respiratorio e dal fatto di presentarsi con epidemie nella stagione invernale.
- Influenza A in gravidanza: 9 consigli
- Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
- Si può allattare con l'influenza?
- L'influenza non è una controindicazione all'allattamento. Si può ridurre il contagio mentre si allatta mettendo una mascherina.
- Vaccino contro l'influenza
- Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.
- Chi deve vaccinarsi contro l'influenza?
- Ci sono categorie di persone per le quali la vaccinazione contro l'influenza è raccomandata e gratuita, in quanto particolarmente utile.
- Come si fa il vaccino contro l'influenza
- Il vaccino contro l'influenza viene somministrato attraverso un'iniezione intramuscolare nella coscia o nel braccio.