Il vaccino è generalmente ben tollerato e non causa disturbi; raramente si possono osservare effetti collaterali di lieve entità. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e indolenzimento nelle 48 ore successive.
Ancor più rara è la comparsa di febbre, malessere generale, dolori muscolari e mal di testa a distanza di 6-12 ore dalla puntura; questi sintomi si osservano più spesso nei soggetti vaccinati per la prima volta e non si protraggono per più di uno o due giorni. Come qualsiasi altra sostanza estranea all’organismo, questo vaccino può determinare, anche se con frequenza estremamente rara, reazioni allergiche.
Altro su: "I possibili effetti collaterali della vaccinazione contro l'influenza"
- Farmaci contro il virus dell'influenza
- Sono in commercio in Italia tre farmaci contro il virus dell'influenza.
- Chi deve vaccinarsi contro l'influenza?
- Ci sono categorie di persone per le quali la vaccinazione contro l'influenza è raccomandata e gratuita, in quanto particolarmente utile.
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale?
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale? Mio figlio di sei anni non ha particolari problemi.
- Vaccinazione contro l'influenza
- Si può ammalare lo stesso nonostante abbia fatto la vaccinazione contro l'influenza?
- Aspetti socioeconomici dell'influenza
- L'influenza può determinare tutta una serie di conseguenze pratiche di grande importanza e di rilevante impatto economico e sociale.
- Alleviare i sintomi dell'influenza
- In che modo alleviare i sintomi dell'influenza nell'attesa che la malattia si risolva.