Alla mia bambina è recentemente spuntato un dentino premolare nella parte posteriore ai denti di latte. Ho parlato con il pediatra e mi ha consigliato l'estrazione. Prima di fare ciò voglio consultare un dentista, cosa avete da consigliarmi?
Posteriormente ai denti decidui erompono normalmente i primi molari e si passa cosi nella fase di dentatura mista, nella quale i permanenti sono in arcata contemporaneamente ai decidui. Il consiglio del pediatra dovrebbe essere quello di rivolgersi allo specialista (ortodontista o pedodontista) che è in grado di valutare al meglio la situazione e provvedere di conseguenza laddove necessario.
Altro su: "Togliere o no i denti da latte?"
- Colore dei denti
- I denti, sia superiori che inferiori, hanno assunto una colorazione giallo-ocra. E' consigliabile una visita dal dentista.
- È rientrato il dente da latte
- Dopo un trauma gli è rientrato il dente da latte.
- Un dente fessurato
- Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
- Ematoma gengivale nel bambino piccolo
- Mio figlio di 16 mesi ha un ematoma sulla gengiva della bocca. La gengiva è gonfia e dolorante ma il dente non esce.
- Trauma da dente da latte
- Traumi da dente da latte: cosa fare per evitarli e limitarne i danni.
- A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
- Mi hanno consigliato un distanziatore.