Alla mia bambina è recentemente spuntato un dentino premolare nella parte posteriore ai denti di latte. Ho parlato con il pediatra e mi ha consigliato l'estrazione. Prima di fare ciò voglio consultare un dentista, cosa avete da consigliarmi?

Posteriormente ai denti decidui erompono normalmente i primi molari e si passa cosi nella fase di dentatura mista, nella quale i permanenti sono in arcata contemporaneamente ai decidui. Il consiglio del pediatra dovrebbe essere quello di rivolgersi allo specialista (ortodontista o pedodontista) che è in grado di valutare al meglio la situazione e provvedere di conseguenza laddove necessario.

Altro su: "Togliere o no i denti da latte?"

Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Gli manca un dente da latte
Gli manca un dente da latte. Il quesito che ci si pone é: agenesia sì o agenesia no?
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
Mi hanno consigliato un distanziatore.
Ha rotto i due incisivi
Ha perso i due incisivi superiori ma uno dei monconcini rimasti è diventato nero.
Uno spazio tra i denti davanti
Quando lo spazio tra i denti ha inserzione ampia ed è a composizione prevalentemente muscolare può essere indicata l'intervento.