Mio figlio a 21 mesi ha rotto e perso i due dentini incisivi centrali superiori (si sono quasi completamente sgretolati a causa di una caduta). Oggi che ha 4 anni e 1/2 uno dei due "monconcini" residui rimasti attaccati si è fatto nero. Crediamo sia una carie. A questo punto si può togliere del tutto? Deve fare una anestesia locale? Oppure si può curare?

Molto probabilmente i due incisivi hanno perso vitalità a causa del forte trauma subito: il fatto che siano diventati neri non dipende necessariamente da un processo carioso in atto ma piuttosto da una lesione al fascio vascolo nervoso dell'elemento dentario che probabilmente è andato incontro a necrosi.

Il bambino è ancora molto piccolo e i due monconcini sarebbero da conservare il più a lungo possibile se non danno problemi (ad esempio ascessi o fistole). In caso contrario si dovrebbe procedere a delle cure conservative (devitalizzazione dei due dentini ed eventualmente ricostruzione od otturazione).

Solo nel caso in cui si dovessero presentare ascessi ricorrenti non risolvibili, si dovrebbe procedere all'estrazione in anestesia locale se il bimbo è collaborante.

Altro su: "Ha rotto i due incisivi"

Le si stanno sgretolando i denti
A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
Il dente si è scurito
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
Gli è rientrato un dentino
Un dentino da latte che rientra può essere causato da un trauma. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile.
Carie da biberon
L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.
A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
Mi hanno consigliato un distanziatore.
Trauma sui denti decidui
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.