Mio figlio di 3 anni ha avuto un trauma al volto con l'avulsione completa dell'incisivo superiore di destra, ho fatto una lastra digitale che ha escluso fratture o residui del dente, l'alveo e slargato e non ha permesso di riposizionare il dente. Mi è stato proposto di posizionare una protesi nello spazio del dente perso (da una dentista mia amica e quindi non interessata all'aspetto economico) per permettere di mantenere il giusto spazio tra i denti ed evitare di dover mettere in futuro un apparecchio per l'arcata superiore. Il pediatra di famiglia mi invece detto di lasciare cosi il bambino e non mettere nulla! Che mi dite al riguardo?

La protesi utilizzata quale mantenitore di spazio per i denti frontali (incisivi) ha un'indicazione puramente estetica. In generale, infatti, il mantenitore di spazio viene utilizzato in situazioni in cui viene perso un elemento dentario da latte (deciduo) nei settori posteriori della bocca (molarini decidui) in prossimità di elementi dentari definitivi già erotti o in via di eruzione che potrebbero effettivamente spostarsi e “portare via spazio” ad un dente definitivo che dovrà erompere molto tempo dopo.

Nel caso in questione, l'incisivo superiore è il primo dente che eromperà nell'arcata superiore, per cui troverà lo spazio necessario, sempre che non si evidenzino  altre problematiche ortodontiche indipendenti dalla perdita precoce dell'incisivo da latte.

Altro su: "Trauma di un dente da latte"

Uno spazio tra i denti davanti
Quando lo spazio tra i denti ha inserzione ampia ed è a composizione prevalentemente muscolare può essere indicata l'intervento.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
Trauma da dente da latte
Traumi da dente da latte: cosa fare per evitarli e limitarne i danni.
Ortopanoramica delle arcate dentarie
Dovrò far eseguire a mia figlia una ortopanoramica delle arcate dentarie. Non si tratta di un esame pericoloso.
I sintomi della dentizione nei neonati
La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
Ha nove incisivi invece di otto
Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.