Al mio bambino sono spuntati i primi due dentini da latte. Devo ugualmente tenerli puliti, anche se sono destinati a cadere?

Si, assolutamente. I dentini da latte sono denti a tutti gli effetti e svolgono vari ruoli importanti. Uno di questi è quello di fungere da guida per la crescita dei denti permanenti. Se il dente da latte presenta una carie molto estesa, tanto da frantumarsi o da richiederne l’estrazione, si può andare incontro a problemi al momento dell'eruzione del permanente.

L’igiene orale deve essere esercitata da un genitore fino a che il bambino non è autosufficiente. In particolare, nel periodo di eruzione dei primi elementi dentari, intorno ai 6-8 mesi di età, l’igiene può essere mantenuta senza infastidire il bambino facendo scorrere sulle superfici dentarie e sulle mucose una garza imbibita d’acqua dopo ogni pasto. Successivamente, con l’eruzione di più elementi dentari, può essere introdotto l’utilizzo di uno spazzolino a testina piccola e a setole morbide. Finché il bambino non acquisisce la capacità di mantenere la posizione eretta, l’igiene deve essere eseguita su un fasciatoio o comunque mantenendo il bambino in posizione sdraiata e ponendosi dietro la sua testa.

Quando il bambino riesce a stare in piedi autonomamente, il genitore si deve porre dietro di lui, con il braccio sinistro intorno alle sue spalle in modo da sostenere il collo e maneggiare lo spazzolino con la mano destra. Infine, è opportuno creare un ambiente positivo, magari con l’aiuto di giochi.

Altro su: "Pulire i dentini da latte"

Ha i denti macchiati di bianco
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
Trauma di un dente da latte
Ci hanno consigliato di mettere una protesi nello spazio del dente perso per permettere di mantenere il giusto spazio tra i denti.
I sintomi della dentizione nei neonati
La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
Colore dei denti
I denti, sia superiori che inferiori, hanno assunto una colorazione giallo-ocra. E' consigliabile una visita dal dentista.
Un dente da latte giallastro
Ha i denti da latte gialli. Che cosa si può fare per curare o prevenire tale situazione? I consigli dell'odontoiatra.
Ha rotto i due incisivi
Ha perso i due incisivi superiori ma uno dei monconcini rimasti è diventato nero.