Il dentista ha riscontrato che a mia figlia di quasi otto anni, manca il "semino" dei quattro molari. Fino ad ora ha perso solo quattro denti da latte (gli incisivi), e mi ha detto di aspettare qualche altro mese prima di intervenire. Volevo sapere con che frequenza questo accade alla sua età e che cosa può comportare.
La mancanza di tutti e quattro i molari permanenti è un evenienza piuttosto rara, e la valutazione sul da farsi deve tener conto delle componenti scheletriche e dentali. Trattandosi di un piano di trattamento molto soggettivo non è possibile dare indicazioni più precise. L'ortodontista incaricato deve tener conto delle necessità funzionali ed estetiche prevedendo anche gli sviluppi futuri della dentatura.
Altro su: "Le mancano quattro molari permanenti"
- Alito cattivo
- L'alito cattivo o alitosi nei bambini si spiega con la formazione nella bocca di sostanze maleodoranti o con alcune malattie della bocca o del naso.
- Mineralizzazione della corona
- Ogni elemento dentale ha un suo periodo di mineralizzazione, e questo fenomeno si verifica tra la 13° settimana in utero ed i 17 anni.
- Non vuole lavarsi i denti
- L'importanza di lavare i denti: i consigli per convincere un bambino a lavarsi i denti.
- Ciuccio e palato
- Mio figlio di 20 mesi ha il palato deformato dal ciuccio. I consigli dell'esperto su quando toglierlo per non fargli deformare il palato.
- Malocclusione: mandibola in fuori
- La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
- Lo spazzolino
- Lo spazzolino da denti. Quando iniziare a usarlo? Ma soprattutto, qual è il modello più idoneo per un bambino piccolo.