Quando è ora di andare a letto mio figlio non vuole lavarsi i denti. Come posso fare per convincerlo?

Molto spesso si utilizzano dei comportamenti non corretti che fanno sì che il bambino non recepisca l’importanza dell’azione del lavarsi i denti. Ad esempio, dire al proprio figlio "Vai a lavarti i denti, e poi FILA A LETTO!" associa il lavarsi i denti a una punizione o costrizione anziché alla propria salute.ù

Personalmente, consiglio di andare entrambi (mezzora prima dell’orario in cui il bambino deve andare a coricarsi) in bagno e di lavarsi insieme i denti (magari trovando il modo di giocare e/o scherzare), lasciando poi al figlio il tempo di guardare i cartoni animati, di giocare o comunque di finire quello che lui stava facendo. In questo caso si applica un rinforzo positivo e si fa capire che il lavarsi i denti fa parte delle buone abitudini quotidiane inerenti alla cura della persona.

Altro su: "Non vuole lavarsi i denti"

Trauma dentale
Uno dei due denti incisivi si è scurito dopo un trauma. Il dentista deve fare gli accertamenti necessari dopo la valutazione diagnostica.
Mineralizzazione della corona
Ogni elemento dentale ha un suo periodo di mineralizzazione, e questo fenomeno si verifica tra la 13° settimana in utero ed i 17 anni.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Igiene dentale
I consigli da seguire per l'igiene dei nostri denti.
Le mancano quattro molari permanenti
Che problemi comporta questa situazione? Il parere dell'ortodonzista.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.