Mia figlia di 15 mesi gioca spesso a far scattare la mandibola aprendo e chiudendo la bocca anche nelll'imitazione del verso del pesce. Mio marito ha la chiusura della arcata dentale con i denti inferiori avanzati rispetto ai superiori. Devo far controllare la bambina per intervenire in tempo per una eventuale correzione e da quale specialista?
E' opportuno far visitare la bambina da un ortodontista a circa 4 anni e mezzo per attuare un intercettamento precoce della malocclusione ove presente. Vorrei precisare che poche anomalie scheletriche necessitano di un intervento così precoce, ma che fra queste, la terza classe (la mandibola piu avanzata rispetto al superiore) risulta molto sensibile al trattamento se ben impostato.
Tale malocclusione è in genere ereditaria, ma dubito che sia già visibile a 15 mesi. L'atteggiamento della bambina può essere spiegato probabilmente chiamando in causa un contatto occlusale doloroso (per lo spuntare di alcuni denti decidui), che costringe la piccola ad avanzare la mandibola. Non mi preoccuperei affatto per il momento ed attenderei l'età indicata (4,5 anni) per una visita specialistica dall'ortodontista.
Altro su: "Malocclusione: mandibola in fuori"
- Mascella in fuori
- Da un controllo risulta che mio figlio ha la mascella in fuori. Mi hanno parlato di impalcature esterne che però potrebbero risultare inefficaci.
- Le mancano quattro molari permanenti
- Che problemi comporta questa situazione? Il parere dell'ortodonzista.
- Mineralizzazione della corona
- Ogni elemento dentale ha un suo periodo di mineralizzazione, e questo fenomeno si verifica tra la 13° settimana in utero ed i 17 anni.
- L'apparecchio ai denti
- Non c'è un'età fissa per mettere l'apparecchio ai denti. Lo specialista valuta ogni singolo caso.
- Frenulo linguale corto
- Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
- La trasmissione di carie tra madre e figlio
- La carie è infettiva, e spesso è la saliva di mamma a trasmetterla al bambino. E' importante migliorare l'igiene orale della mamma.