Come posso fare perché la prima visita sia un’esperienza positiva per il mio bambino?

Da NON fare: - Lasciare che qualcuno racconti storie sul dentista che impauriscano i bambini. - Permettere al bambino di capire la vostra ansia nell’andare dal dentista. - Ricattare (con promesse, regali o minacce) vostro figlio per portarlo dal dentista. - Usare la seduta come una punizione o un castigo. - Ripetere al bambino che il dentista non gli farà male. - Spiegargli, in base alle proprie esperienze, cosa farà l’operatore. - Interferire nel dialogo tra operatore e piccolo paziente.

Da fare: - Cercare di rendere la visita una simpatica uscita con vostro figlio. - Considerare la prima visita un’occasione per il bambino di prendere confidenza con lo studio. - Se ci sono problemi o domande particolari, parlarne con l’operatore prima della visita. - Dare il buon esempio spazzolando i denti dopo i pasti, usando il filo interdentale ogni giorno, mangiando in modo sano ed equilibrato e facendo controlli dentistici regolari.

Altro su: "La prima visita dal dentista"

Malocclusione: mandibola in fuori
La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
Frenulo linguale corto
Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
Non vuole il ciuccio
Preferisce il seno e non vuole il ciuccio. Cosa succederà quando non avrò più latte? Alla fine si rassegnerà alla dura realtà.
Igiene orale nel bambino piccolo
Perché in Italia viene data così poca informazione sull'igiene orale nel bambino piccolo?
Mineralizzazione della corona
Ogni elemento dentale ha un suo periodo di mineralizzazione, e questo fenomeno si verifica tra la 13° settimana in utero ed i 17 anni.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.