Ho sentito dire che posso trasmettere la carie a mio figlio. E’ vero?

Si, è vero. La madre riveste un ruolo che è ormai riconosciuto come fondamentale nella salute orale del piccolo in quanto è quella a più stretto contatto con il figlio. La fonte principale di infezione è legata ad abitudini scorrette, ma tipiche di ogni mamma, quali la condivisione di posate e addirittura l’assaggio da parte della madre del biberon, che rendono la trasmissione della flora batterica precoce e massiva. La cosa migliore da fare è migliorare il più possibile l’ igiene orale della mamma per ridurre la presenza di microorganismi responsabili della carie con il risultato di proteggere meglio il proprio bambino .

Altro su: "La trasmissione di carie tra madre e figlio"

Igiene orale nel bambino piccolo
Perché in Italia viene data così poca informazione sull'igiene orale nel bambino piccolo?
Curiosità sul parto e sulla nascita
Lo sapevi che l'acqua del primo bagnetto in passato veniva gettata? Scopri il perchè e molte altre curiosità sul parto e sulla nascita.
Ciuccio e palato
Mio figlio di 20 mesi ha il palato deformato dal ciuccio. I consigli dell'esperto su quando toglierlo per non fargli deformare il palato.
Morso aperto
Il morso aperto è una malocclusione dentale che può portare a problemi di deglutizione e masticazione.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
Ha i denti macchiati di nero
I denti sono macchiati di nero a sedici mesi. Può dipendere da quello che mangia? La causa esatta è sconosciuta.