Ho sentito dire che posso trasmettere la carie a mio figlio. E’ vero?
Si, è vero. La madre riveste un ruolo che è ormai riconosciuto come fondamentale nella salute orale del piccolo in quanto è quella a più stretto contatto con il figlio. La fonte principale di infezione è legata ad abitudini scorrette, ma tipiche di ogni mamma, quali la condivisione di posate e addirittura l’assaggio da parte della madre del biberon, che rendono la trasmissione della flora batterica precoce e massiva. La cosa migliore da fare è migliorare il più possibile l’ igiene orale della mamma per ridurre la presenza di microorganismi responsabili della carie con il risultato di proteggere meglio il proprio bambino .
Altro su: "La trasmissione di carie tra madre e figlio"
- Il libro Bambini nel tempo di Ian McEwan
- Un libro che parla dell'incessante dialettica fra l'adulto e il bambino che vivono in ognuno di noi: "Bambini nel tempo" di Ian McEwanci.
- Igiene dentale
- I consigli da seguire per l'igiene dei nostri denti.
- Ciuccio per un neonato
- Il ciuccio può essere di due tipi: a ciliegia (forma rotonda più adatta ai neonati) o anatomico (a forma di goccia). I consigli del Pediatra.
- Non vuole lavarsi i denti
- L'importanza di lavare i denti: i consigli per convincere un bambino a lavarsi i denti.
- Igiene orale nel bambino piccolo
- Perché in Italia viene data così poca informazione sull'igiene orale nel bambino piccolo?
- Quando togliere il ciuccio?
- Solitamente il ciuccio viene spontaneamente abbandonato verso i due-tre anni di vita a mano a mano che il piccolo acquista fiducia in se stesso.