Ho sentito dire che posso trasmettere la carie a mio figlio. E’ vero?

Si, è vero. La madre riveste un ruolo che è ormai riconosciuto come fondamentale nella salute orale del piccolo in quanto è quella a più stretto contatto con il figlio. La fonte principale di infezione è legata ad abitudini scorrette, ma tipiche di ogni mamma, quali la condivisione di posate e addirittura l’assaggio da parte della madre del biberon, che rendono la trasmissione della flora batterica precoce e massiva. La cosa migliore da fare è migliorare il più possibile l’ igiene orale della mamma per ridurre la presenza di microorganismi responsabili della carie con il risultato di proteggere meglio il proprio bambino .

Altro su: "La trasmissione di carie tra madre e figlio"

I dentini
Quando spuntano i primi dentini? Quali sono i “fastidi” legati alla comparsa dei dentini? Bisogna avere cura dei denti da latte? I consigli del Pediatra.
Le mancano quattro molari permanenti
Che problemi comporta questa situazione? Il parere dell'ortodonzista.
L'igiene della casa
L’ambiente in cui vive il bambino deve essere ben pulito, perché l’igiene della casa rappresenta la prima barriera contro gli agenti infettivi.
Igiene orale nel bambino piccolo
Perché in Italia viene data così poca informazione sull'igiene orale nel bambino piccolo?
Cosa fare se si frattura un dente
Cosa devo fare nel caso un bambino si fratturi un dente? I consigli dell'odontoiatra.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.