Schema dei pasti nel secondo-terzo anno

Colazione

una scodella di latte intero da 250-300 cc. con fiocchi di avena o corn-flakes oppure uno yogurt intero o alla frutta con una fetta di pane integrale spalmato con miele o marmellata oppure una spremuta o un frullato di frutta oppure frutta fresca con una fetta di torta fatta in casa.

Pranzo e cena

50 grammi di riso o di pasta (anche integrale), conditi con pomodoro fresco, olio o burro e formaggio grana; 50 - 70 grammi di carne (coniglio, tacchino, pollo, vitello, cavallo, manzo) cotta al vapore o bollita o in umido o al forno o ai ferri, tritata o tagliata a fettine sottili, anche tutti i giorni oppure 50-70 grammi di pesce (merluzzo, palombo, sogliola, platessa, dentice, orata, salmone, sgombro, trota, nasello), fresco o surgelato, cotto al vapore o al forno o al cartoccio o alla griglia, 2-3 volte alla settimana oppure 50 - 60 grammi di mozzarella, ricotta, caciotta fresca, Bel Paese, fontina, robiola, quartirolo, grana, groviera, 3-4 volte alla settimana oppure un uovo intero, crudo o alla coque o sodo o strapazzato o sotto forma di frittatina (2-3 volte alla settimana) oppure 40 grammi di prosciutto cotto o crudo o di bresaola, 2-3 volte alla settimana oppure 40 grammi di legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ceci), 1-2 volte alla settimana. Verdure e frutta di stagione in abbondanza.

Merenda

un gelato (fiordilatte o alla frutta) oppure una spremuta o un frullato di frutta oppure uno yogurt intero o alla frutta oppure una scodella di latte intero da 150-200 cc. con 3-4 biscotti. Da evitare: gli insaccati; i piatti piccanti; la frutta secca (che è difficile da masticare e può facilmente andare di traverso); i dolci in eccessive quantità; il caffè, il tè (non deteinato) e la Coca-Cola (in quanto contengono caffeina); le bevande alcoliche come il vino e la birra; le bibite gassate e zuccherate in eccessive quantità; le fritture (concesse solo saltuariamente, purché preparate in casa a regola d’arte).

Altro su: "Alimentazione nel secondo-terzo anno di età"

Introdurre presto il glutine nello svezzamento
L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.
Lo svezzamento dopo il sesto mese
Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
La mia bambina non vuole masticare
Ho una bambina che a 15 mesi non vuole masticare. La devo forzare o meglio aspettare? I consigli del Pediatra sui bambini che rifiutano di masticare.
Lo svezzamento nel bambino con predisposizione allergica
Nel bambino allergico o predisposto alla allergia, lo svezzamento prevede maggiore attenzione ai tempi di introduzione di carne, pesce, uovo, frutta e verdura.
Svezzamento: alimentazione ad un anno
I nostri schemi per lo svezzamento: l'alimentazione verso la fine del primo anno. Normalmente sono previsti 4 pasti nella giornata.
Rifiuta la pappa
Da circa un mese abbiamo cominciato a proporgli le prime pappe, ma dopo un discreto inizio ora rifiuta del tutto la pappa.