La mia bambina compirà sette anni e mezzo nel prossimo mese di maggio. Il suo odontoiatra ha richiesto una ortopantomografia del cavo orale in vista del posizionamento di un apparecchietto dentale per dei piccoli problemi agli incisivi mediali superiori. Ha scoperto così una agenesia dei quinti e dei settimi definitivi dell'arcata inferiore, le cui gemme non sono identificabili all'esame radiografico. Gradirei avere qualche notizia su questa condizione e dei consigli sul comportamento da tenere.
L'agenesia degli elementi dentali permanenti crea una serie di problemi estetici e funzionali. In questo caso la mancanza dei quinti e settimi inferiori deve essere valutata dall'ortodontista soprattutto nell'ottica di ottenere una buona occlusione considerando il differente numero dei denti fra le due arcate.
In genere l'elemento deciduo, che non ha l'omologo permanente di sostituzione, permane più a lungo in bocca (anche molti anni), ma va lentamente incontro a riassorbimento: pertanto è necessario prevedere (fin da adesso) la sostituzione protesica e/o la chiusura degli spazi. Non è possibile consigliare in un senso o in un altro senza valutare tutti i parametri radiografici (cefalometrici), occlusali, collaborativi, funzionali etc... ma il suo ortodontista saprà certamente proporre un adeguato piano di trattamento.
Altro su: "Mancano alcuni denti definitivi"
- Quando togliere il ciuccio?
- Solitamente il ciuccio viene spontaneamente abbandonato verso i due-tre anni di vita a mano a mano che il piccolo acquista fiducia in se stesso.
- Malocclusione: mandibola in fuori
- La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
- Il fluoro ai bambini
- Dare fluoro ai bambini rinforza lo smalto dei denti ed è associata ad una riduzione della carie. Ovviamente accompagnata da una corretta igiene dentale.
- Frenulo linguale corto
- Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
- Febbre, dentini e sesta malattia
- Mio figlio di nove mesi ha la febbre da tre giorni. Gli hanno diagnosticato la "febbre da dentini" o la sesta malattia.
- Ha i denti macchiati di nero
- I denti sono macchiati di nero a sedici mesi. Può dipendere da quello che mangia? La causa esatta è sconosciuta.


