Qual'è l'aspettativa di vita di un paziente con fibrosi cistica? È possibile conoscere le aspettative di vita di un bimbo affetto da fibrosi cistica del pancreas?

La fibrosi cistica o mucoviscidosi è una malattia ereditaria caratterizzata dalla produzione di secrezioni ghiandolari particolarmente viscose e da alterazioni cistico-fibrotiche progressive, in particolare a carico del pancreas e dei bronchi. Il decorso e la prognosi della malattia sono molto migliorati nell'ultimo decennio, soprattutto per i pazienti diagnosticati precocemente e che si fanno seguire con regolarità dai centri specializzati.

Trenta - quarant’anni orsono infatti un malato aveva un’aspettativa media di vita di circa otto anni mentre ai giorni nostri l’aspettativa di vita è all’incirca di trent’anni ed è comunque lentamente in aumento. In particolare è proprio in quei centri che attuano il maggior numero di visite ambulatoriali e di ricoveri che la sopravvivenza raggiunge i valori più elevati e ciò dipende soprattutto da un più intensivo intervento terapeutico, essenzialmente rivolto a contrastare l'evoluzione della malattia.

Cardine della terapia sono: la fisioterapia respiratoria, che viene eseguita varie volte al giorno, per favorire la rimozione del muco dai bronchi; l’antibioticoterapia aggressiva delle infezioni delle vie respiratorie, particolarmente mirata nei confronti dei germi isolati dalle secrezioni bronchiali; la somministrazione di enzimi pancreatici; le diete ricche di calorie e di sali; la terapia medica o chirurgica delle complicanze. Nei pazienti più gravi, a rischio di vita, si arriva al trapianto di organi (polmoni, cuore-polmoni, fegato).

Altro su: "Mucoviscidosi: quale aspettativa di vita?"

Lega Italiana Fibrosi Cistica
Una associazione ONLUS per i genitori ed i medici.
Malassorbimento intestinale
Il malassorbimento intestinale è una situazione in cui l'intestino non è più capace di assorbire le sostanze nutritive.
Broncopolmonite ricorrente nei bambini
La broncopolmonite nei bambini è una malattia frequente. Se si ripete spesso, può esserci un problema di allergia o di difese immunitarie.
Mucoviscidosi o fibrosi cistica
La mucoviscidosi è una malattia caratterizzata dalla produzione di secrezioni ghiandolari particolarmente viscose e da alterazioni del pancreas e dei bronchi.
Nuove terapie per la fibrosi cistica
la fibrosi cistica è la più comune delle malattie genetiche gravi. Nel mondo ne sono colpite circa 100.000 persone. Le nuove terapie.
Ileo da meconio
L'ileo da meconio rappresenta la forma più precoce della fibrosi cistica o mucoviscidosi: compare infatti in circa il 10% dei neonati affetti dalla malattia.