Siamo i genitori di un bimbo di due mesi e mezzo. Abbiamo notato negli ultimi giorni un aumento della salivazione del piccolo, unito al rifiuto del ciucciotto al quale preferisce le mani (sue o nostre) che succhia voracemente. Inoltre, fa continui movimenti della bocca come se stesse masticando, e spesso è molto irascibile senza altre cause apparenti. Ci chiedevamo se, per caso, è possibile che stia iniziando a mettere i primi dentini, nonostante la tenera età.
"I dentini....che guaio!". Capiamo insieme che cosa sta succedendo. Il bambino alla nascita non ha i denti: i denti decidui (più conosciuti come "denti da latte") sono inclusi nelle ossa mascellari e si svilupperanno nei mesi successivi gradualmente, attraverso le gengive, per spuntare definitivamente verso il 6°-8° mese.
Così è proprio questa crescita graduale prima di spuntare che può provocare dolore (pianto improvviso) e spiega la smania di "morsicare" tutto quanto, per dare sollievo alle gengive; la salivazione può essere espressione di questo fenomeno.
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori. La dentizione si completa di norma a due anni e mezzo.
D'altra parte, denti o no, la suzione è una delle attività preferite dal lattante, per il quale il mettere le mani in bocca costituisce una indiscutibile fonte di piacere. In questo senso, la salivazione rappresenta una conseguenza dello stimolo tattile prolungato e insieme fornisce una utile difesa anti-infettiva.
Altro su: "Salivazione e dentini"
- Difetti dello smalto nei denti da latte
- I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
- Togliere o no i denti da latte?
- E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.
- Gli manca un dente da latte
- Gli manca un dente da latte. Il quesito che ci si pone é: agenesia sì o agenesia no?
- Caduta precoce dei denti da latte
- I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.
- Il dente si è scurito
- Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
- Dentini inferiori distanziati
- A mio figlio si sono distanziati i dentini inferiori. A 5 anni è normale osservare uno spazio aprirsi tra i denti di entrambe le arcate.