Mio figlio compie cinque anni tra un mese e, alla data di oggi, gli sono caduti, secondo me molto presto, due incisivi inferiori alla distanza di cinque giorni l'uno dall'altro. Il primo dentino gli si muoveva e, mordendo un frutto, gli si staccò senza traumi. Il secondo allo stesso modo: mordendo un dolce lo perse ingoiandolo, ma non si muoveva al contrario del primo, ma mi disse che non provò nessun dolore alla perdita nella gengiva. Rientra nella normalità tutto ciò, dato che sia io che i suoi due fratelli li abbiamo persi a quasi sei anni?

L'epoca di permuta, ovvero l'età alla quale cadono i dentini di latte, è molto variabile in ciascun soggetto. Pertanto tutti i riferimenti che vengono forniti o le stesse osservazioni personali devono venir prese come indicazioni di massima.
Per meglio comprendere questo concetto basti pensare che alcuni neonati (per fortuna pochi) presentano denti alla nascita, mentre altri ad un anno di età ancora non hanno un dentino.
Entrambe le situazioni sono considerabili normali
e non influenzano la dentatura finale.

Altro su: "Caduta precoce dei denti da latte"

Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Pulizia dei denti dei bambini piccoli
Come e quando pulire i denti dei bambini piccoli? Quando i primi controlli? I consigli dell'odontoiatra.
Trauma di un dente da latte
Ci hanno consigliato di mettere una protesi nello spazio del dente perso per permettere di mantenere il giusto spazio tra i denti.
Gli è rientrato un dentino
Un dentino da latte che rientra può essere causato da un trauma. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile.
La dentizione nel bambino piccolo
La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Si è rotto un pezzo di dente
Giocando si è rotto un pezzo di dente da latte. E' meglio farlo controllare dal dentista?