Mio figlio compie cinque anni tra un mese e, alla data di oggi, gli sono caduti, secondo me molto presto, due incisivi inferiori alla distanza di cinque giorni l'uno dall'altro. Il primo dentino gli si muoveva e, mordendo un frutto, gli si staccò senza traumi. Il secondo allo stesso modo: mordendo un dolce lo perse ingoiandolo, ma non si muoveva al contrario del primo, ma mi disse che non provò nessun dolore alla perdita nella gengiva. Rientra nella normalità tutto ciò, dato che sia io che i suoi due fratelli li abbiamo persi a quasi sei anni?
L'epoca di permuta, ovvero l'età alla quale cadono i dentini di latte, è molto variabile in ciascun soggetto. Pertanto tutti i riferimenti che vengono forniti o le stesse osservazioni personali devono venir prese come indicazioni di massima.
Per meglio comprendere questo concetto basti pensare che alcuni neonati (per fortuna pochi) presentano denti alla nascita, mentre altri ad un anno di età ancora non hanno un dentino.
Entrambe le situazioni sono considerabili normali e non influenzano la dentatura finale.
Altro su: "Caduta precoce dei denti da latte"
- Trauma sui denti decidui
- Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.
- Le si stanno sgretolando i denti
- A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
- Ha i denti macchiati di bianco
- La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
- La dentizione nel bambino piccolo
- La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
- Ha rotto i due incisivi
- Ha perso i due incisivi superiori ma uno dei monconcini rimasti è diventato nero.
- Il dente si è scurito
- Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.