Mio figlio compie cinque anni tra un mese e, alla data di oggi, gli sono caduti, secondo me molto presto, due incisivi inferiori alla distanza di cinque giorni l'uno dall'altro. Il primo dentino gli si muoveva e, mordendo un frutto, gli si staccò senza traumi. Il secondo allo stesso modo: mordendo un dolce lo perse ingoiandolo, ma non si muoveva al contrario del primo, ma mi disse che non provò nessun dolore alla perdita nella gengiva. Rientra nella normalità tutto ciò, dato che sia io che i suoi due fratelli li abbiamo persi a quasi sei anni?
L'epoca di permuta, ovvero l'età alla quale cadono i dentini di latte, è molto variabile in ciascun soggetto. Pertanto tutti i riferimenti che vengono forniti o le stesse osservazioni personali devono venir prese come indicazioni di massima.
Per meglio comprendere questo concetto basti pensare che alcuni neonati (per fortuna pochi) presentano denti alla nascita, mentre altri ad un anno di età ancora non hanno un dentino.
Entrambe le situazioni sono considerabili normali e non influenzano la dentatura finale.
Altro su: "Caduta precoce dei denti da latte"
- Ha nove incisivi invece di otto
- Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
- Eruzione dei dentini da latte
- Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
- A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
- Mi hanno consigliato un distanziatore.
- Ha tutti i denti da latte cariati
- A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
- Togliere o no i denti da latte?
- E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.
- I sintomi della dentizione nei neonati
- La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.


