Ho letto recentemente che l'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti. È vero?

La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte (in pediatria si dice "dentatura decidua"), specificamente gli incisivi, e che è causata dalla abitudine di assumere latte o liquidi zuccherati continuamente nella giornata o durante il sonno. In particolare, occorre sapere che:

  • i bambini che bevono frequentemente bevande zuccherate rischiano la carie agli incisivi 5 volte di più degli altri
  • bere latte o tisane dolci prima di addormentarsi è particolarmente nocivo, in quanto la posizione sdraiata durante il sonno favorisce il ristagno di liquido intorno ai denti e durante il sonno manca l'azione di lavaggio della lingua e della saliva
  • la buona abitudine di usare lo spazzolino e di assumere il fluoro non è sufficiente ad evitare la carie agli incisivi se si mantiene la scorretta abitudine di concedere il biberon prima di andare a letto.

Altro su: "Carie da biberon"

Uno spazio tra i denti davanti
Quando lo spazio tra i denti ha inserzione ampia ed è a composizione prevalentemente muscolare può essere indicata l'intervento.
Gli è rientrato un dentino
Un dentino da latte che rientra può essere causato da un trauma. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
La sindrome da biberon
La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte.
Ha nove incisivi invece di otto
Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
Il dente si è scurito
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.