Che cos’è la carie da biberon?

E' la carie indotta da un uso scorretto del biberon (detta anche "sindrome da biberon"). Riguarda la fascia dei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni. I fattori che danno origine a questa sindrome sono: - un prolungato allattamento al seno (sia come numero di ore al giorno, sia come numero di mesi); - l’uso di biberon o ciucci con prodotti zuccherati; - la non corretta attenzione all’igiene orale dopo l’uso di questi accessori. L’azione degli zuccheri in bocca, specialmente quando biberon e ciuccio vengo usati di notte per tenere “buono” il bambino, favorisce lo sviluppo di microrganismi responsabili della demineralizzazione dello smalto dei denti da latte e del formarsi della carie. Quest'ultima colpirà per primi gli incisivi mascellari centrali e laterali, per poi propagarsi agli altri denti.

Non vanno sottovalutate le conseguenze dovute ad abitudine scorrette nell’ambito famigliare, quali l’assaggio da parte della madre del biberon o la condivisione delle posate. Tutto ciò favorisce la trasmissione degli agenti cariogeni. Se il processo carioso non è controllato e si deve procedere ad estrazioni, ciò comporta complicanze di notevole importanza. E’ quindi necessario prendere consapevolezza della sindrome da biberon per poter agire correttamente sulla prevenzione, coinvolgendo in ciò i genitori, ai quali va insegnato cosa fare e cosa non fare, nell’interesse di un’armoniosa e sana crescita dei denti dei loro bambini. Kroll e Stone hanno trovato una correlazione tra la presenza di Sindrome da Biberon e il tempo in cui il piccolo paziente dorme con il biberon in bocca. Infatti essi hanno constatato che la diffusione continua di liquidi zuccherati sulle superfici dei denti nelle ore notturne con flusso salivare ridotto crea l’ambiente ideale per lo sviluppo di microrganismi acidogeni responsabili della demineralizzazione dello smalto.

Altro su: "La carie da biberon"

Macchie bianche sui denti da latte
I due dentini centrali hanno delle macchie bianche. E' necessaria una visita dal pedodontista di fiducia.
Il dente si è scurito
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
Ordine di eruzione dei denti
I denti da latte di mia figlia non stanno seguendo l'ordine normale di eruzione. Si raccomanda una visita da un collega ortodontista all'età di 4-5 anni.
Ha nove incisivi invece di otto
Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
Un dente da latte giallastro
Ha i denti da latte gialli. Che cosa si può fare per curare o prevenire tale situazione? I consigli dell'odontoiatra.
Ematoma gengivale nel bambino piccolo
Mio figlio di 16 mesi ha un ematoma sulla gengiva della bocca. La gengiva è gonfia e dolorante ma il dente non esce.