La mia bambina di quattro anni ha subito, circa tre mesi fa, un trauma frontale alla bocca con gonfiore diffuso ed evidente alla gengiva ed al labbro superiore. Il dentista, non avendo riscontrato lesioni, ha prescritto una cura di antibiotici per tre giorni. Con il passare dei giorni il dente incisivo superiore sinistro si è scurito. Ora la bambina lamenta dolore alla gengiva corrispondente al dentino annerito. Qual'è la possibile causa del dolore? Vi può essere un'infezione in corso? Che cosa si può fare? Ci possono essere conseguenze per la dentizione definitiva?
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento. Il trauma ha causato una disconnessione del vaso sanguigno e del nervo che arrivavano al dentino. In questi casi, dopo aver controllato radiograficamente che non vi siano fratture nella radice, è possibile trattare il dente per evitare che diventi ancora più scuro, riempiendolo con un materiale riassorbibile e quando necessario schiarirlo.
Il trauma può anche aver causato un trasporto di microrganismi e quindi un infezione, ma il trattamento di scelta rimane lo stesso in genere perché l'epoca di permuta è ancora lontana ed il dentino andrebbe conservato. Le conseguenze sui permanenti sono in relazione al trauma: se vi è stato un contatto della radice del deciduo sulla gemma del relativo permanente (per esempio per un colpo dal basso in alto) vi possono essere danneggiamenti di vario grado, da una piccola discolorazione ad anomalie di forma complesse (dilacerazione) o anche spostamenti dalla normale posizione. Per verificarlo però non possiamo far altro che attendere l'eruzione dell'elemento che avverrà tra un paio di anni circa.
Altro su: "Il dente da latte si è scurito dopo un trauma"
- I sintomi della dentizione nei neonati
- La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
- A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
- Mi hanno consigliato un distanziatore.
- Solco lineare sui denti da latte
- Mia figlia di 4 anni presenta un'anomalia alla smalto dei denti incisivi. Cosa si può fare per non peggiorare la situazione?
- Un dente fessurato
- Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
- Difetti dello smalto nei denti da latte
- I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
- La carie da biberon
- La carie da biberon è indotta dall'uso scorretto del biberon. Riguarda la fascia dei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni.