Il mio bambino di tre mesi fa già quattro pasti al giorno, ciascuno a base di 210 gr. di latte artificiale. Da qualche giorno, però, dimostra di restare insoddisfatto dopo ogni poppata, che scola fino all'ultimo sorso. Posso aumentargli la dose, oppure devo già passare a qualche pappina o biscottino nel biberon?

A 3 mesi il suo bambino assume quattro pasti al giorno, quando normalmente il passaggio da 5 a 4 pasti avviene più tardi, per cui consiglieremmo dapprima di aumentare la quantità di latte per poppata. Questo anche in considerazione del fatto che i latti adattati hanno una composizione equilibrata, che verrebbe alterata da qualsiasi variazione.

Se, però, il bambino rifiutasse di mangiare più latte, allora si potrebbe tornare alla quantità iniziale, aggiungendo eventualmente un cucchiaino di crema di mais e tapioca oppure di crema di riso. L'introduzione del biscotto (sempre "senza glutine") la proveremmo dopo i 4 mesi.

Altro su: "Il biscotto nel latte?"

Svezzamento a 6 mesi: la seconda pappa e il glutine
I nostri schemi per lo svezzamento: i pasti a 6-8 mesi, la seconda pappa e quando introdurre il glutine.
Svezzamento: quando è meglio?
Lo svezzamento del neonato fatto a cinque o sei mesi viene deciso dal pediatra a seconda del caso specifico.
Soffre di allergia al latte
L'allergia al latte vaccino è la sensibilizzazione alimentare più diffusa nei primi anni di vita. I consigli dell'allergologo.
Svezzamento: curiosità
Lo svezzamento è un passaggio tipico dei primi tempi dell'infanzia. Ecco alcune curiosità.
Carie da biberon
L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.
La carne nell'alimentazione
Per le sue caratteristiche la carne è sicuramente uno degli alimenti protagonisti dello svezzamento.