Il mio bambino di tre mesi fa già quattro pasti al giorno, ciascuno a base di 210 gr. di latte artificiale. Da qualche giorno, però, dimostra di restare insoddisfatto dopo ogni poppata, che scola fino all'ultimo sorso. Posso aumentargli la dose, oppure devo già passare a qualche pappina o biscottino nel biberon?
A 3 mesi il suo bambino assume quattro pasti al giorno, quando normalmente il passaggio da 5 a 4 pasti avviene più tardi, per cui consiglieremmo dapprima di aumentare la quantità di latte per poppata. Questo anche in considerazione del fatto che i latti adattati hanno una composizione equilibrata, che verrebbe alterata da qualsiasi variazione.
Se, però, il bambino rifiutasse di mangiare più latte, allora si potrebbe tornare alla quantità iniziale, aggiungendo eventualmente un cucchiaino di crema di mais e tapioca oppure di crema di riso. L'introduzione del biscotto (sempre "senza glutine") la proveremmo dopo i 4 mesi.
Altro su: "Il biscotto nel latte?"
- Alimenti allergizzanti
- Nello svezzamento è opportuno iniziare con gli alimenti considerati generalmente meno allergizzanti.
- Coliche e frutta fresca
- Da quando ha introdotto la frutta e verdura gli sono aumentate le coliche gassose. I consigli del Pediatra.
- Come comportarsi se un bambino non mangia
- Alcuni suggerimenti su come comportarsi se un bambino piccolo non mangia e su quali sono i parametri importanti da osservare per una giusta crescita.
- Rifiuta il biberon
- Rifiutare il biberon è un comportamento frequente. La tettarella ha spesso un gusto di cloro.
- Svezzamento e familiarità allergica
- Il rischio di ingerire cibi ad alto potere allergizzante spinge a ritardare il divezzamento. Ecco quali alimenti è meglio usare e quali evitare.
- Rifiuta la pappa
- Da circa un mese abbiamo cominciato a proporgli le prime pappe, ma dopo un discreto inizio ora rifiuta del tutto la pappa.