Mio figlio ha un anno, e ha i denti incisivi superiori molto distanti tra loro; questo può comportare qualche problema? Ho sentito che in alcuni casi si deve intervenire per l'asportazione del frenulo. Vorrei avere qualche informazione al riguardo.
Un frenulo labiale superiore lungo è stato per anni considerato come la causa principale nel mantenimento dello spazio tra gli incisivi centrali superiori. La presenza del diastema (intendendo con tale termine uno spazio interdentale eccessivo non prodotto dalla caduta o dall'estrazione di un dente) mediano comportava, in età relativamente precoce (6-8 anni), l'intervento di frenulectomia (cioè di asportazione del frenulo) con conseguente chiusura dello spazio interincisivo.
Ci si è accorti successivamente che, sebbene il frenulo abbia spesso anche piccole fibre muscolari al suo interno, questo non causa grossi danni e nel 90% dei casi il diastema interincisivo si chiude spontaneamente: l'eruzione dei canini comporta infatti lo spostamento degli incisivi e il loro avvicinamento, risolvendo in modo incruento il problema. Naturalmente tutto è relativo al tipo di frenulo che può essere con base larga o stretta, e più o meno forte, ma il consiglio di attendere il miglioramento, anche fino a 11-12 anni, è quasi sempre valido.
Quando invece il frenulo ha inserzione ampia ed è a composizione prevalentemente muscolare può essere indicata la frenulectomia: l'intervento si esegue in anestesia locale ed è necessaria una buona sutura per evitare brutte cicatrici.
Altro su: "Uno spazio tra i denti davanti"
- Un dente fessurato
- Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
- Il dente si è scurito
- Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
- I sintomi della dentizione nei neonati
- La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
- Gli è rientrato un dentino
- Un dentino da latte che rientra può essere causato da un trauma. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile.
- Lo spazzolino da denti
- I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
- Eruzione dei dentini da latte
- Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.