Ho una bambina di 20 mesi che negli ultimi 30 giorni ha subito una discromia dentale. I denti, sia superiori che inferiori, hanno assunto una colorazione giallo-ocra fino a metà del dente stesso, con una linea di demarcazione molto netta. Non sembra placca asportabile, bensì è proprio lo smalto dentale a cambiare colore. Per una diagnosi più precisa, indico di seguito alcune informazioni:1) la bambina non mangia o beve (di norma) sostanze zuccherate o colorate;2) segue un'alimentazione corretta;3) assume giornalmente una pastiglietta di fluoro;4) quattro mesi fa cadendo si è rotta un incisivo a metà;5) sta assumendo da un mese a questa parte (strana coincidenza!) un antibiotico, a basso dosaggio (amoxicillina e acido clavulanico), perché affetta da cistite ricorrente.Vi chiedo gentilmente se mi potete dare delucidazioni in merito a:
- è possibile rimediare a questo inestetismo
- se legato all'antibiotico si può cambiare con altri che non hanno tali controindicazioni? E ci possono anche essere altri effetti collaterali?
- i denti definitivi possono soffrire dello stesso male o possono comunque risultare danneggiati?
Ogni seria malattia sistemica (cioè "che riguarda l'intero organismo") che si verifichi durante lo sviluppo dei denti, che avviene dal terzo mese in utero ai 20 anni di vita, può causare un anomalia di sviluppo dentale. Tra queste vi sono le discolorazioni, che definiamo intrinseche perché non aventi una causa esterna. Una colorazione giallo-marrone può essere causata da una infezione batterica piuttosto importante oppure da un amelogenesi imperfetta (un difetto dello smalto che colpisce sia i denti di latte che i permanenti).
Anche alcuni antibiotici quali le tetracicline possono dare discolorazione dentale, ma in questo caso la colorazione tende maggiormente al grigio e al marrone. L'antibiotico riportato nella domanda non ha invece questo effetto collaterale. Anche il deficit di vitamine A, C, D, così come un sovradosaggio di fluoro possono dare discolorazioni giallo-marroni. Le consiglio una visita specialistica dal dentista pediatrico e/o pediatra per avere risposta agli altri quesiti o approfondire l'argomento in quanto i dettagli della colorazione, unitamente alla storia clinica, possono guidare verso una diagnosi più precisa.
Altro su: "Strano colore dei denti da latte"
- Pulizia dei denti dei bambini piccoli
- Come e quando pulire i denti dei bambini piccoli? Quando i primi controlli? I consigli dell'odontoiatra.
- Ha nove incisivi invece di otto
- Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
- Solco lineare sui denti da latte
- Mia figlia di 4 anni presenta un'anomalia alla smalto dei denti incisivi. Cosa si può fare per non peggiorare la situazione?
- Eruzione dei dentini da latte
- Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
- I sintomi della dentizione nei neonati
- La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
- Caduta precoce dei denti da latte
- I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.