Mia figlia di 11 mesi ha otto denti (quattro sopra e quattro sotto). I denti superiori sono però rientranti, tanto che quando chiude la bocca vanno dietro ai denti inferiori. È il caso di farla visitare da un dentista? La cosa può avere ripercussioni sulla masticazione e quindi sulla dentatura definitiva?

Il caso descritto viene chiamato in gergo tecnico inversione del combaciamento anteriore ed è una di quelle poche anomalie che devono essere corrette più precocemente possibile; tuttavia l'età alla quale un bambino è trattabile con un dispositivo rimovibile è attorno ai 4-5 anni, ovvero quando potremmo avere un minimo di collaborazione.

Consigliamo comunque una visita da un ortodontista per comprendere se l'anomalia è anatomica (con una componente ossea vera e propria) oppure "posizionale" perché, talvolta, per evitare un contatto doloroso posteriore (per l'eruzione di qualche dente di latte, per esempio), il bambino sposta la mandibola in avanti. Questa seconda ipotesi è ovviamente la migliore e impone una terapia diversa.

Altro su: "Ha i denti superiori rientranti"

Mantenitori di spazio
I mantenitori di spazio sono apparecchi per tenere il posto ad un dentino che è caduto.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
La dentizione nel bambino piccolo
La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Un dente fessurato
Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
Ortopanoramica delle arcate dentarie
Dovrò far eseguire a mia figlia una ortopanoramica delle arcate dentarie. Non si tratta di un esame pericoloso.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.