Ho visto un documentario che il fluoro fa male ai bambini: è vero? Io do sempre fluoro dalla nascita e mi preoccupo: parlavano di danni alle ossa e celebrali.

Ma per carità! La supplementazione di fluoro è una pratica consigliata come assolutamente utile per migliorare la formazione dello smalto dei denti e la sua resistenza alla carie. Ovviamente tutti gli eccessi possono portare a effetti negativi (ma questo vale anche per le vitamine, ad esempio, e addirittura per l'acqua o il cibo che ingeriamo), però un quantitativo controllato di fluoro tutti i giorni (dalla gravidanza fino ad almeno i 7-8 anni ed anche oltre) ha evidenti effetti benefici sulla salute dei denti.

A cosa bisogna prestare attenzione, dunque? Anzitutto occorre valutare la presenza di fluoro nella normale alimentazione: il fluoro è presente spontaneamente solo nelle acque di zone vulcaniche (area del Vesuvio e dell'Etna, per esempio) e in alcune acque minerali (attenzione alle etichette), mentre alcuni Paesi (soprattutto nel Nord America) lo aggiungono all'acqua dell'acquedotto; solo in questi casi non è indicata integrazione con fluoro in compresse o gocce. Fra gli alimenti, invece, è una buona fonte di fluoro il pesce azzurro.

Poi, bisogna seguire le dosi corrette: 0.25 mg al giorno fino ai 2 anni, 0.50 mg al giorno dai 2 ai 4 anni, 1 mg al giorno nei più grandi. Solo una dose molto maggiore rispetto a quella indicata, e per lunghi periodi, può portare al pericolo di un accumulo nei denti e nelle ossa.

Altro su: "Il fluoro è utile ai bambini?"

Ha i denti macchiati di bianco
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
Fluorizzazione
Fluorizzazione: l'applicazione di fluoro sui denti. Va eseguita all’interno di uno Studio Dentistico.
Le si stanno sgretolando i denti
A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
Il fluoro ai bambini
Dare fluoro ai bambini rinforza lo smalto dei denti ed è associata ad una riduzione della carie. Ovviamente accompagnata da una corretta igiene dentale.
Si può prendere il fluoro con il latte?
Una corretta prevenzione della carie.
Eruzione dei denti da latte
E' in ritardo con l'eruzione dei denti da latte: non è ancora uscito alcun dentino a 9 mesi. Il parere dell'odontoiatra.