In questo momento mi trovo, a causa di una gestosi gravidica, una bimba di 500 grammi in incubatrice, di 26 settimane al momento del parto (cesareo). La bimba ha reagito benissimo, respira da sola e non ci sono problemi al cervello. Adesso ha 25 giorni di vita. Ora vi domando quali problemi possono sorgere, la vista per esempio, potrà vederci bene? Siamo molto preoccupati.

Penso si possa essere moderatamente ottimisti. Il neonato prematuro, in questo caso una bambina, non ha avuto bisogno di supporto ventilatorio (uso del respiratore) e questa é una buona base di partenza. Per quanto riguarda l'evoluzione a distanza oggi, molto più che nel passato, si raggiungono risultati veramente splendidi. Per una valutazione più approfondita, però, sono comunque necessari alcuni accertamenti, che è corretto effettuare di routine in una situazione come questa: ecografia cerebrale; elettroencefalogramma; visita oculistica; valutazione neuromotoria e relazionale.

Altro su: "Un neonato prematuro"

Respiro affannoso nel neonato
Nel corso del primo anno di vita e specialmente nei neonati prematuri, i movimenti respiratori possono essere irregolari.
Il cambio del pannolino nel neonato
Il pannolino del neonato va cambiato quando è umido o sporco, per prevenire l'eritema da pannolino. I consigli del Pediatra.
I neonati nati prematuri
Le problematiche respiratorie rappresentano la percentuale maggiore delle patologie dei neonati nati prematuri.
Disostosi cleido-cranica
La displasia cleido-cranica è una malattia caratterizzata da ipoplasia delle estremità anteriori delle clavicole e dei rami pubici.
Prematuri e malattie del cuore
E' vero che i bambini prematuri hanno elevate probabilità di soffrire di seri disturbi cardiovascolari in età adulta? Il parere della neonatologa.
Come si sviluppa la vista nei neonati
Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.