Tra bronchiti virali, asmatiche, sibili, tracheo-bronchiti, allergia faccio una confusione immensa. Mia figlia di quattro anni appena compiuti, si ammala spesso e sempre con problemi alle vie respiratorie (alte e basse). Molto probabilmente c'è una allergia più o meno latente (Graminacee), che è trattata con un antistaminico in gocce. Comunque la sua crescita è sempre stata regolare e ampiamente sopra la media. Allora mi chiedo: tutte queste bronchiti asmatiche saranno poi asma in futuro, oppure è solamente una fase della crescita?

I fenomeni asmatiformi sono molto comuni nei primi tre anni di vita: circa il 50% dei bambini di questa fascia di età presenta almeno un episodio di bronchite asmatiforme nella sua storia clinica. I bambini che avranno problemi asmatici saranno solo il 10%, e di questi solo il 5% (5% del 10%) avrà problemi di asma persistente. Gli altri (95% del 10%) avranno solo fenomeni episodici. Se il bambino ha un'allergia, un'anamnesi familiare positiva per asma e/o per allergia e una madre fumatrice, avrà molte più probabilità di diventare un bambino asmatico.

La diagnosi certa di Asma Bronchiale è difficile, quindi, farla prima dei 5-6 anni di vita, a meno che non si utilizzino metodiche strumentali particolari.

Altro su: "Si ammala spesso per problemi alle vie respiratorie"

Broncospasmo e aereosol
L'aerosol come cura del broncospasmo: gli effetti collaterali.
Rinite allergica
Quale prevenzione seguire perchè la rinite allergica non si trasformi in asma?
Sindrome del fischiatore felice
Si definisce sindrome del "fischiatore felice" o happy wheezing" una condizione caratterizzata dalla presenza di respiro sibilante.
Allergia all'alternaria
L'Alternaria è una muffa molto diffusa, che si sviluppa su carta da parati, tappeti, terriccio e foglie di piante ornamentali. Può provocare allergia.
Asma da sforzo
L'asma da esercizio fisico si osserva nell'80% circa dei bambini asmatici. Le manifestazioni si verificano alcuni minuti dopo la fine dell'attività.
Reflusso gastro-esofageo e asma
La prevalenza di RGE in pazienti con asma varia dal 30% all’89% e circa il 40% di bambini con reflusso gastro-esofageo avrebbe sintomi simil-asmatici.