Dove si trova
Il corpo di un uomo adulto contiene 100 g di sodio, quello di una donna circa 80 g.
Si trova in quasi tutti i cibi, soprattutto nel cloruro di sodio (il sale comune).
Gli alimenti industriali contengono spesso elevate quantità di sodio.
Le fonti animali contengono più sodio di quelle vegetali. Ne troviamo quantità importanti nei frutti di mare, nel latte, nel pollame e nella carne.
A cosa serve
Con il potassio, regola l’equilibrio idrico del corpo e la pressione osmotica nelle cellule.
Funge da antagonista del potassio.
Partecipa alla regolazione dell’equilibrio acido-basico. È importante per i succhi gastrici.
Svolge un ruolo essenziale nell’eccitabilità dei muscoli e dei nervi.
Che cosa succede se manca
Con un’alimentazione equilibrata, una carenza di sodio è molto rara. Può comunque essere provocata da un lungo periodo di diarrea, vomito o da forte sudorazione. Una carenza di sodio causa un calo della pressione, crampi, debolezza e apatia.
Altro su: "Il sodio"
- La vitamina B6
- La vitamina B6, detta anche piridossina, è idrosolubile, cioè si scioglie in acqua.
- Vitamine per l'influenza?
- E' giusto dare vitamine ad ogni influenza o raffreddore? I polivitaminici aiutano a combattere le infezioni? Il consiglio del pediatra.
- Vitamine e sindrome di Down
- Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
- La vitamina B1
- La vitamina B1 interviene nel metabolismo degli zuccheri e nella respirazione delle cellule.
- La vitamina E
- La vitamina E ha funzione antiossidante contro i radicali liberi. E' presente nei vegetali a foglia verde, nei piselli, nell'orzo, nel germe di grano.
- Lesioni alle unghie: è carenza di vitamine?
- Ha delle lesioni alle unghie. E' molto difficile la diagnosi delle lesioni ungueali, soprattutto non disponendo dell'immagine delle mani e del quadro generale.